95° Congresso SIBS
12 – 15 Aprile 2023
Cari Colleghi,
alcuni aggiornamenti indirizzati agli iscritti al 95° Congresso Nazionale.
- Nella pagina del Congresso sono stati pubblicati il programma finale, l’ordine del giorno dell’assemblea dei soci e l’elenco dei premi in palio.
- Nel sito del Journal of Biological Research (raggiungibile sempre attraverso l’Home page del sito della SIBS) sono state invece pubblicate le Proofs del libro degli Abstract: c’è tempo fino a domenica 26 marzo per visionarle e scrivere a sibs1925@yahoo.com per richiedere eventuali correzioni, prima che venga pubblicato il volume finale.
- Nello stesso sito del JBR sono state pubblicate anche le linee guida per attivare uno Special Issue, con condizioni economiche molto vantaggiose per i soci della SIBS. Prego tutti gli interessati di visionarlo e avanzare – eventualmente per prima cosa al sottoscritto – ipotesi di Special Issue da attivare. Ricordo a tutti che dal 2023 la nostra rivista otterrà il suo primo Impact Factor e che è interesse di tutti che la stessa continui a crescere di valore anche per ciò che concerne gli indicatori bibliometrici.
- Vi ricordo che la lingua ufficiale del Congresso è l’italiano e questo vale sia per le Comunicazioni orali che per i Videoposter. Tuttavia, ai ricercatori stranieri che partecipano sarà consentito l’utilizzo della lingua inglese.
- A coloro i quali stanno preparando i Videoposter, ricordo che la scadenza per il loro invio è fissata improrogabilmente al 30 marzo. Dopo quella data non potrà essere garantita la loro pubblicazione online nella piattaforma accessibile attraverso l’area riservata del sito. A chi non l’avesse ancora fatto, chiedo di studiare le istruzioni per la registrazione dei Videoposter scaricabili nella pagina “Abstract” del Congresso.
- A coloro i quali stanno invece preparando una comunicazione orale, suggerisco fortemente di adoperare il formato 16:9 delle diapositive; tale indicazione è arrivata direttamente dai tecnici che curano l’utilizzo delle sale dove si svolgeranno i lavori.
- Attraverso l’area riservata sarà possibile non solo visionare i Videoposter ma anche seguire tutti i lavori in remoto. Le istruzioni per accedervi vi arriveranno a ridosso del Congresso, per ovvie ragioni tecniche.
- Vi ricordo infine che attraverso il sito del Congresso è ancora possibile prenotare sia la visita al Sincrotrone (nelle giornate del 13 e 14, secondo un calendario che ci sarà dato dai gestori del sito qualche giorno prima del Congresso) sia agli eventi del 15 aprile (“Immaginario Scientifico” e “Castello di Miramare”). La scadenza – anche questa non prorogabile, per ovvie ragioni organizzative – è fissata al 30 marzo.
Ancora una volta vi auguro buona preparazione al Congresso, in attesa di incontrarvi a Trieste!
Cordiali saluti.
Francesco Cappello
16/03/2023
Maria Cristina Pedicchio
È professore ordinario di Algebra presso l’Università degli Studi di Trieste. Dopo una carriera di
ricercatore a livello internazionale in Matematica.
Maria Cristina Pedicchio si è dedicata alla gestione di Enti di ricerca pubblici e privati sviluppando
forti competenze nel settore. E’ Presidente del Cluster Marittimo Tecnologico del FVG, Marefvg.
Ha ricoperto diversi incarichi quali: Presidente dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica
Sperimentale (OGS), del Consorzio per il Centro di Biomedicina Molecolare (CBM) e dell’Area
Science Park.
È Presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Agenzia Nazionale per la Promozione della Ricerca
Europea (APRE) e membro del CS di ISPRA. Collabora da anni con la Commissione Europea. E’
esperto della Commissione nel Board per la Missione “Mari e Oceani” (unica italiana).
È Segretario Generale della Associazione Marevivo- Delegazione FVG.
Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.
Comitato Scientifico:
- Paolo Bonivento (Presidente)
- Ferdinando Boero
- Maurizio Casiraghi
- Paola Del Negro
- Ezio Fulcheri
- Anna Gregorio
- Marco Oliverio
- Fabio Pagan
- Sabrina Pricl
- Gaetano Thiene
- Virginia Volpe
Comitato Tecnico-Organizzativo:
- Emiliana Minenna (Presidente)
- Stefano Burgio
- Valentina Cosciani
- Sara Pressel
Partner tecnico:
- RYSA srl
Patrocini:
- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
- Comune di Trieste
- CCIAA della Venezia Giulia
- TriesteTrasporti
- Università degli Studi di Trieste
- Università degli Studi di Udine
- Università di Palermo(Centro Interdipartimentale di Ricerca per la valorizzazione del corpo donato alla scienza)
- SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati
- OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
- IEMEST – Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia
- IRCSS “Burlo Garofolo”
- Elettra Sincrotrone
- BIC Incubatori FVG
- Immaginario Scientifico
- Fondazione Anton Dohrn
- FIF – Fondazione Italiana Fegato
- UZI – Unione Zoologica Italiana
- SIBM – Società Italiana di Biologia Marina
- ESMB – European Society of Marine Biotechnology
- BRAYN Association
- CSFI – Comitato Scientifico per la Fauna d’Italia
- Associazione “Luoghi Comuni”
—
L’ambito disciplinare delle “Scienze della Vita” offre moltissimi percorsi di studio che portano gli studenti, siano essi laureandi o dottorandi, a specializzazioni culturalmente interessanti e stimolanti. Molto spesso, però, l’informazione relativa all’offerta lavorativa che viene data agli studenti risulta parziale, confusa e poco attinente al percorso di studi compiuto.
Durante Congresso si terrà una Tavola Rotonda sul tema “Opportunità di lavoro per il biologo sperimentale al di fuori dell’Accademia” che vedrà gli interventi di importanti esponenti del mondo del lavoro, della finanza, dell’industria e del trasferimento tecnologico che daranno anche informazioni sulle attuali risorse a disposizione dei giovani ricercatori per avviare nuove forme di imprenditorialità scientifica.
L’evento ha come principale finalità quella di porre allo stesso tavolo quattro comunità: le imprese, la ricerca scientifica, i rappresentanti della Pubblica Amministrazione e i giovani scienziati. Sarà una preziosa opportunità per condividere le rispettive competenze e prospettive.
Non a caso si è voluto creare questo contesto a Trieste, città dove la percentuale di “lavoratori della scienza” è la più elevata d’Europa ed emergono, ben delineate, le problematiche di ogni tipo, tra le quali la forma contrattuale, il credito bancario, il welfare, etc. L’ambito scientifico presente a Trieste, infatti, funge esso stesso da laboratorio sperimentale nell’asset sociale dei giovani scienziati. Molti biologi sperimentali lavorano in settori come quello farmaceutico, biotecnologico e agrario, dove la loro ricerca può essere applicata per sviluppare nuovi prodotti e tecnologie. Inoltre, i biologi sperimentali nell’industria hanno la vera e propria mansione di lavorare su progetti di ricerca applicata che possono avere un impatto diretto sulla società. Ecco che vocazione e mansione si sposano, dando origine ad un lavoro che soddisfa sia la parte datoriale che quella esecutiva.
Affinché questa tavola rotonda sia efficace, sarà fondamentale l’attitudine dei partecipanti: una mente aperta e tanta curiosità e volontà ad informarsi ed ascoltare le diverse prospettive. I giovani scienziati dovranno anche essere preparati a spiegare le loro esigenze in modo comprensibile ai non esperti. Con menti aperte e disponibilità ad ascoltare, questo incontro potrà essere un ottimo modo per costruire partnership, fare rete e condividere conoscenze e risorse.
- riempire il google form (LINK AL GOOGLE FORM)
- effettuare un bonifico di € 110 (se soci SIBS) o € 160 (se non soci) e inviarne copia a: sibs1925@yahoo.com
IBAN: IT36X0200804628000106037353 – Beneficiario: SIBS -1925
Causale: Iscrizione Osservatore
- accedere in presenza alle sale del Congresso nei giorni 12, 13 e 14 e partecipare attivamente ai lavori congressuali
- possibilità di seguire anche i lavori tramite web
- visionare tutti i videoposter
- usufruire dei coffee break
- prenotare le cene, a pagamento, tramite il sito del Congresso (entro il 30 marzo)
- prenotare gli ingressi gratuiti presso l’Immaginario scientifico e il Castello di Miramare tramite il sito del Congresso (entro il 30 marzo)
- seguire i lavori del Simposio Satellite del QPP Group nel pomeriggio del 15 aprile
- attestato di partecipazione
QUOTA SPECIALE STUDENTI OSSERVATORI
€ 50,00
Include:
– seguire tutti i lavori via web
– visionare i videoposter
– seguire il simposio satellite del QPP group
– attestato di partecipazione
Iscrizione tramite google form.
Pagamento tramite bonifico bancario.
IBAN: IT36X0200804628000106037353 – Beneficiario: SIBS -1925
Causale: quota osservatori studenti.
Inviare copia del bonifico e di una attestazione del proprio status di Studente universitario a: sibs1925@yahoo.com
Riceverete, qualche giorno prima del Congresso, via email le istruzioni per collegarsi alla piattaforma riservata.
ELENCO DEI PREMI IN PALIO
Tutti i premi consistono nell’iscrizione gratuita al Congresso del prossimo anno e nello sconto del 50% per pubblicazione sul Journal of Biological Research sull’argomento dell’abstract con sottomissione entro il 31 dicembre 2023.
Ambiente e salute
1 premio per la migliore comunicazione orale
2 premio per i migliori videoposter
Antropologia comparata
1 premio per la migliore comunicazione orale e/o videoposter
Approcci traslazionali alla biologia sperimentale
1 premio per la migliore comunicazione orale
1 premio per il miglior videoposter
Biologia degli ambienti acquatici
2 premi per le migliori comunicazioni orali
1 premio per il miglior videoposter
Biologia nello spazio e Comunicazione nella scienza
2 premi per le migliori comunicazioni orali
Micro e nanovescicole
1 premio per la migliore comunicazione orale
1 premio per il miglior videoposter
Neuroscienze
1 premio per la migliore comunicazione orale
1 premio per il miglior videoposter
Oncologia sperimentale
1 premio per la migliore comunicazione orale
1 premio per il miglior videoposter
Stress cellulare
2 premi per le migliori comunicazioni orali
1 premio per il miglior videoposter
—
- Ambiente e Salute
- Antropologia: approcci comparati
- Approcci traslazionali alla biologia sperimentale
- Biologia degli Ambienti Acquatici
- Biologia nello Spazio
- Comunicazione della Scienza
- Digital Twin
- Micro- e nanovescicole in biomedicina
- Neuroscienze
- Oncologia sperimentale
- Stress Cellulare
- Altro
- COGNOME_NOME_COMUNICAZIONE_
ORALE
- COGNOME_NOME_VIDEOPOSTER
In caso di dubbi, prima di inviare l’abstract, contattateci scrivendo a sibs1925@yahoo.it
INFORMAZIONI SU PRANZI E CENE
12 aprile 2023
Il congresso si inaugurerà nella Sala Maggiore al primo piano del palazzo della Borsa (ora Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura della Venezia Giulia) alle ore 14:00. Al termine dei lavori è prevista una cena a buffet nel vicinissimo Caffè TOMMASEO (già “Cafè Tomaso”), sito nell’omonima piazza, sul retro, rispetto all’ingresso principale, del palazzo della Borsa. Per maggiori informazioni https://it.wikipedia.org/wiki/Caff%C3%A8_Tommaseo
L’accesso alla cena è consentito su prenotazione e il costo, a persona, è di € 30,00 (trenta). Non sono comprese le consumazioni extra al bar. Il numero dei posti è contingentato per cui è necessario prenotare in anticipo.
LA PRENOTAZIONE VA EFFETTUATA ENTRO IL 10 MARZO. PER LE MODALITA’ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO, VEDASI IN FONDO ALLA PAGINA.
13 aprile 2023
Il congresso si terrà nel Centro Congressi di Area Science Park.
I congressisti e gli ospiti registrati potranno usufruire del ristorante e del bar di Area Science Park godendo degli stessi prezzi riservati agli scienziati insediati nella struttura. Il ristorante consta di due linee di self service e di una pizzeria. Dal punto di vista dei prezzi, ciascuno potrà modulare il pasto in base al proprio gradimento e pagherà le singole pietanze selezionate; qualora si volesse consumare il “pasto completo” (primo, secondo, contorno/frutta/dolce, bibita) o una pizza (pizza, contorno/frutta/dolce, bibita) potrà pagare il forfait stabilito in € 12,00 (dodici). Si paga direttamente alla cassa.
La sera del 13 aprile 2023 è prevista la Cena di Gala presso il ristorante Ai Fiori, a Trieste in Piazza Attilio Hortis 7. Per maggiori informazioni https://aifiori.com/. La cena, servita, è a base di pesce ed è stato riservato un menù alternativo a chi non gradisce tale pietanza. Il pasto sarà accompagnato da una degustazione di vini tipici. La prenotazione anticipata è obbligatoria ed il costo, a persona, è di € 55,00 (cinquantacinque). Il numero dei posti è limitato.
LA PRENOTAZIONE VA EFFETTUATA ENTRO IL 10 MARZO. PER LE MODALITA’ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO, VEDASI IN FONDO ALLA PAGINA.
14 aprile 2023
Il congresso si terrà nel Centro Congressi di Area Science Park.
I congressisti e gli ospiti registrati potranno usufruire del ristorante e del bar di Area Science Park godendo degli stessi prezzi riservati agli scienziati insediati nella struttura. Il ristorante consta di due linee di self service e di una pizzeria. Dal punto di vista dei prezzi, ciascuno potrà modulare il pasto in base al proprio gradimento e pagherà le singole pietanze selezionate; qualora si volesse consumare il “pasto completo” (primo, secondo, contorno/frutta/dolce, bibita) o una pizza (pizza, contorno/frutta/dolce, bibita) potrà pagare il forfait stabilito in € 12,00 (dodici). Si paga direttamente alla cassa.
La sera del 14 aprile 2023 è prevista la Festa di Chiusura Congresso presso Spiller, a Trieste in riva Nazario Sauro 14. Per maggiori informazioni https://www.spillerbirrerie.it/it/trova-uno-spiller.html. L’accesso è consentito su prenotazione ed il costo, a persona, è di € 30,00 (trenta). Non sono comprese le consumazioni extra al bar. Il numero dei posti è contingentato per cui è necessario prenotare in anticipo.
LA PRENOTAZIONE VA EFFETTUATA ENTRO IL 10 MARZO. PER LE MODALITA’ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO, VEDASI IN FONDO ALLA PAGINA.
15 aprile 2023
Il congresso si concluderà nell’area di Miramare dove sorge l’omonimo castello. I congressisti e gli ospiti registrati potranno visitare il giardino (visita gratuita) e le sale del Castello e la mostra Ars botanica per il prezzo speciale, a persona, di € 10,00 (dieci). Per maggiori informazioni https://miramare.cultura.gov.it/. Ciascun partecipante interessato potrà pagare eventualmente in loco.
Il pranzo si svolgerà nella facility dell’adiacente ICTP (International Centre for Theoretical Physics) e ciascun partecipante pagherà direttamente lì ciò che consumerà; per maggiori informazioni https://www.ictp.it/.
Il congresso si chiuderà nel pomeriggio, nell’ala dell’ICTP in cui è ospitata la TWAS (The World Academy of Science), con il QPP MEETING, in presenza ed in remoto.
PER LA PRENOTAZIONE DELLE CENE, COMPILARE E SPEDIRE IL MODULO ALLEGATO:
– Link al PDF
– Link al file Word
Di seguito sono elencate alcune strutture ricettive consigliate per il pernottamento a Trieste. Tutte le strutture sotto elencate sono pensate per mettere i congressisti SIBS nelle condizioni di muoversi agevolmente durante le giornate del congresso.
- Hotel Continentale, 040 631717
Via S. Nicolò, 25, 34121 Trieste TS, Italia - The Modernist Hotel, 040 0645690
Corso Italia, 12, 34121 Trieste TS, Italia - Palace Suite 040367631
Via S. Nicolò, 34, 34121 Trieste TS, Italia - San Nicolò Suites 331 4122347
Via S. Nicolò, 8, 34121 Trieste TS, Italia - Hotel Coppe 040 761614
Via Mazzini, 24, 34121 Trieste TS, Italia - Center Hotel 040 9221334
Via Igo Gruden, 43, 34149 Trieste TS, Italia - Residence Le Terrazze 040 369822
Via Fabio Filzi, 21, 34132 Trieste TS, Italia - DoubleTree by Hilton 040 9712950
Piazza della Repubblica, 1, 34122 Trieste TS, Italia
Attenzione: essendo Elettra Sincrotrone Trieste un’area sottoposta a controlli di sicurezza, sarà necessario essere muniti di documento d’identità in corso di validità per accedervi.
Cari Soci,
E’ indetta l’assemblea annuale dei Soci della SIBS-1925, in prima convocazione per mercoledì 12 aprile 2023 alle ore 00.00 e in seconda convocazione giovedì 13 aprile alle ore 18.15.
L’assemblea si terrà in forma mista, quindi sia in presenza, presso la sede del 95° Congresso Nazionale (Area Science Park di Trieste, Centro Congressi, Ed. C1), sia tramite piattaforma informatica raggiungibile attraverso l’area riservata del Congresso (https://www.sibsperimentale. it/95congresso-sibs-trieste/).
Ai Soci iscritti al Congresso saranno fornite anzitempo via e-mail istruzioni e password per l’accesso alla stanza virtuale. I Soci in regola col pagamento delle quote, ma non iscritti al Congresso, che intendono partecipare per via telematica dovranno fare richiesta di accesso alla stanza virtuale almeno 24h prima della riunione, scrivendo a sibs1925@yahoo.com.
Ordine del giorno:
- COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
- COMUNICAZIONI DEGLI ALTRI MEMBRI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
- COMUNICAZIONI DEI SOCI
- COMUNICAZIONI DEGLI EDITOR IN CHIEF DELLA RIVISTA JBR
- APPROVAZIONE BILANCI
- RATIFICA NUOVI SOCI ORDINARI
- RATIFICA NUOVI SOCI ONORARI
- RATIFICA ELEZIONI INTEGRATIVE
- INGRESSO DELLA SIBS NEL RUNTS: INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELL’ORGANISMO DI CONTROLLO
- REGOLAMENTO INTERNO DELLA SOCIETA’
- CONGRESSO SIBS 2024: AVANZAMENTO PROPOSTE
- VARIE ED EVENTUALI
Palermo, 12 marzo 2023
Il Presidente
Francesco Cappello
La password per l’accesso all’area riservata sarà inviata via email agli iscritti al Congresso e ai Soci in regola con l’iscrizione pochi giorno prima dell’inizio del Congresso.
Si consiglia di verificare che il messaggio non finisca nella casella spam. In caso di non ricezione o di problemi tecnici, si prega di scrivere un messaggio a sibs1925@yahoo.com indicando nome e cognome e numero di telefono.
- Ultime news
-
Cari Colleghi,
alcuni aggiornamenti indirizzati agli iscritti al 95° Congresso Nazionale.
- Nella pagina del Congresso sono stati pubblicati il programma finale, l’ordine del giorno dell’assemblea dei soci e l’elenco dei premi in palio.
- Nel sito del Journal of Biological Research (raggiungibile sempre attraverso l’Home page del sito della SIBS) sono state invece pubblicate le Proofs del libro degli Abstract: c’è tempo fino a domenica 26 marzo per visionarle e scrivere a sibs1925@yahoo.com per richiedere eventuali correzioni, prima che venga pubblicato il volume finale.
- Nello stesso sito del JBR sono state pubblicate anche le linee guida per attivare uno Special Issue, con condizioni economiche molto vantaggiose per i soci della SIBS. Prego tutti gli interessati di visionarlo e avanzare – eventualmente per prima cosa al sottoscritto – ipotesi di Special Issue da attivare. Ricordo a tutti che dal 2023 la nostra rivista otterrà il suo primo Impact Factor e che è interesse di tutti che la stessa continui a crescere di valore anche per ciò che concerne gli indicatori bibliometrici.
- Vi ricordo che la lingua ufficiale del Congresso è l’italiano e questo vale sia per le Comunicazioni orali che per i Videoposter. Tuttavia, ai ricercatori stranieri che partecipano sarà consentito l’utilizzo della lingua inglese.
- A coloro i quali stanno preparando i Videoposter, ricordo che la scadenza per il loro invio è fissata improrogabilmente al 30 marzo. Dopo quella data non potrà essere garantita la loro pubblicazione online nella piattaforma accessibile attraverso l’area riservata del sito. A chi non l’avesse ancora fatto, chiedo di studiare le istruzioni per la registrazione dei Videoposter scaricabili nella pagina “Abstract” del Congresso.
- A coloro i quali stanno invece preparando una comunicazione orale, suggerisco fortemente di adoperare il formato 16:9 delle diapositive; tale indicazione è arrivata direttamente dai tecnici che curano l’utilizzo delle sale dove si svolgeranno i lavori.
- Attraverso l’area riservata sarà possibile non solo visionare i Videoposter ma anche seguire tutti i lavori in remoto. Le istruzioni per accedervi vi arriveranno a ridosso del Congresso, per ovvie ragioni tecniche.
- Vi ricordo infine che attraverso il sito del Congresso è ancora possibile prenotare sia la visita al Sincrotrone (nelle giornate del 13 e 14, secondo un calendario che ci sarà dato dai gestori del sito qualche giorno prima del Congresso) sia agli eventi del 15 aprile (“Immaginario Scientifico” e “Castello di Miramare”). La scadenza – anche questa non prorogabile, per ovvie ragioni organizzative – è fissata al 30 marzo.
Ancora una volta vi auguro buona preparazione al Congresso, in attesa di incontrarvi a Trieste!
Cordiali saluti.
Francesco Cappello
16/03/2023
- Programma Scientifico
- Presidente onorario
-
Maria Cristina Pedicchio
È professore ordinario di Algebra presso l’Università degli Studi di Trieste. Dopo una carriera di
ricercatore a livello internazionale in Matematica.
Maria Cristina Pedicchio si è dedicata alla gestione di Enti di ricerca pubblici e privati sviluppando
forti competenze nel settore. E’ Presidente del Cluster Marittimo Tecnologico del FVG, Marefvg.
Ha ricoperto diversi incarichi quali: Presidente dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica
Sperimentale (OGS), del Consorzio per il Centro di Biomedicina Molecolare (CBM) e dell’Area
Science Park.
È Presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Agenzia Nazionale per la Promozione della Ricerca
Europea (APRE) e membro del CS di ISPRA. Collabora da anni con la Commissione Europea. E’
esperto della Commissione nel Board per la Missione “Mari e Oceani” (unica italiana).
È Segretario Generale della Associazione Marevivo- Delegazione FVG.
Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. - Organizzatori
- Comitati et al.
-
Comitato Scientifico:
- Paolo Bonivento (Presidente)
- Ferdinando Boero
- Maurizio Casiraghi
- Paola Del Negro
- Ezio Fulcheri
- Anna Gregorio
- Marco Oliverio
- Fabio Pagan
- Sabrina Pricl
- Gaetano Thiene
- Virginia Volpe
Comitato Tecnico-Organizzativo:
- Emiliana Minenna (Presidente)
- Stefano Burgio
- Valentina Cosciani
- Sara Pressel
Partner tecnico:
- RYSA srl
Patrocini:
- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
- Comune di Trieste
- CCIAA della Venezia Giulia
- TriesteTrasporti
- Università degli Studi di Trieste
- Università degli Studi di Udine
- Università di Palermo(Centro Interdipartimentale di Ricerca per la valorizzazione del corpo donato alla scienza)
- SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati
- OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
- IEMEST – Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia
- IRCSS “Burlo Garofolo”
- Elettra Sincrotrone
- BIC Incubatori FVG
- Immaginario Scientifico
- Fondazione Anton Dohrn
- FIF – Fondazione Italiana Fegato
- UZI – Unione Zoologica Italiana
- SIBM – Società Italiana di Biologia Marina
- ESMB – European Society of Marine Biotechnology
- BRAYN Association
- CSFI – Comitato Scientifico per la Fauna d’Italia
- Associazione “Luoghi Comuni”
—
- Letture Magistrali
- Special Guests
- Tavola rotonda
-
L’ambito disciplinare delle “Scienze della Vita” offre moltissimi percorsi di studio che portano gli studenti, siano essi laureandi o dottorandi, a specializzazioni culturalmente interessanti e stimolanti. Molto spesso, però, l’informazione relativa all’offerta lavorativa che viene data agli studenti risulta parziale, confusa e poco attinente al percorso di studi compiuto.
Durante Congresso si terrà una Tavola Rotonda sul tema “Opportunità di lavoro per il biologo sperimentale al di fuori dell’Accademia” che vedrà gli interventi di importanti esponenti del mondo del lavoro, della finanza, dell’industria e del trasferimento tecnologico che daranno anche informazioni sulle attuali risorse a disposizione dei giovani ricercatori per avviare nuove forme di imprenditorialità scientifica.
L’evento ha come principale finalità quella di porre allo stesso tavolo quattro comunità: le imprese, la ricerca scientifica, i rappresentanti della Pubblica Amministrazione e i giovani scienziati. Sarà una preziosa opportunità per condividere le rispettive competenze e prospettive.
Non a caso si è voluto creare questo contesto a Trieste, città dove la percentuale di “lavoratori della scienza” è la più elevata d’Europa ed emergono, ben delineate, le problematiche di ogni tipo, tra le quali la forma contrattuale, il credito bancario, il welfare, etc. L’ambito scientifico presente a Trieste, infatti, funge esso stesso da laboratorio sperimentale nell’asset sociale dei giovani scienziati. Molti biologi sperimentali lavorano in settori come quello farmaceutico, biotecnologico e agrario, dove la loro ricerca può essere applicata per sviluppare nuovi prodotti e tecnologie. Inoltre, i biologi sperimentali nell’industria hanno la vera e propria mansione di lavorare su progetti di ricerca applicata che possono avere un impatto diretto sulla società. Ecco che vocazione e mansione si sposano, dando origine ad un lavoro che soddisfa sia la parte datoriale che quella esecutiva.
Affinché questa tavola rotonda sia efficace, sarà fondamentale l’attitudine dei partecipanti: una mente aperta e tanta curiosità e volontà ad informarsi ed ascoltare le diverse prospettive. I giovani scienziati dovranno anche essere preparati a spiegare le loro esigenze in modo comprensibile ai non esperti. Con menti aperte e disponibilità ad ascoltare, questo incontro potrà essere un ottimo modo per costruire partnership, fare rete e condividere conoscenze e risorse. - Iscrizione al Congresso
-
Le iscrizioni regolari al Congresso, che prevedevano anche l’invio degli Abstract, si sono chiuse al 31 gennaio.Tuttavia, è ancora possibile assistere ai lavori del Congresso, pagando la quota “OSSERVATORI”.Per farlo:
- riempire il google form (LINK AL GOOGLE FORM)
- effettuare un bonifico di € 110 (se soci SIBS) o € 160 (se non soci) e inviarne copia a: sibs1925@yahoo.com
IBAN: IT36X0200804628000106037353 – Beneficiario: SIBS -1925
Causale: Iscrizione Osservatore
Gli “OSSERVATORI” hanno diritto a:- accedere in presenza alle sale del Congresso nei giorni 12, 13 e 14 e partecipare attivamente ai lavori congressuali
- possibilità di seguire anche i lavori tramite web
- visionare tutti i videoposter
- usufruire dei coffee break
- prenotare le cene, a pagamento, tramite il sito del Congresso (entro il 30 marzo)
- prenotare gli ingressi gratuiti presso l’Immaginario scientifico e il Castello di Miramare tramite il sito del Congresso (entro il 30 marzo)
- seguire i lavori del Simposio Satellite del QPP Group nel pomeriggio del 15 aprile
- attestato di partecipazione
QUOTA SPECIALE STUDENTI OSSERVATORI
€ 50,00
Include:
– seguire tutti i lavori via web
– visionare i videoposter
– seguire il simposio satellite del QPP group
– attestato di partecipazioneIscrizione tramite google form.
Pagamento tramite bonifico bancario.
IBAN: IT36X0200804628000106037353 – Beneficiario: SIBS -1925
Causale: quota osservatori studenti.Inviare copia del bonifico e di una attestazione del proprio status di Studente universitario a: sibs1925@yahoo.com
Riceverete, qualche giorno prima del Congresso, via email le istruzioni per collegarsi alla piattaforma riservata. - Premi
-
ELENCO DEI PREMI IN PALIO
Tutti i premi consistono nell’iscrizione gratuita al Congresso del prossimo anno e nello sconto del 50% per pubblicazione sul Journal of Biological Research sull’argomento dell’abstract con sottomissione entro il 31 dicembre 2023.
Ambiente e salute
1 premio per la migliore comunicazione orale
2 premio per i migliori videoposter
Antropologia comparata
1 premio per la migliore comunicazione orale e/o videoposter
Approcci traslazionali alla biologia sperimentale
1 premio per la migliore comunicazione orale
1 premio per il miglior videoposter
Biologia degli ambienti acquatici
2 premi per le migliori comunicazioni orali
1 premio per il miglior videoposter
Biologia nello spazio e Comunicazione nella scienza
2 premi per le migliori comunicazioni orali
Micro e nanovescicole
1 premio per la migliore comunicazione orale
1 premio per il miglior videoposter
Neuroscienze
1 premio per la migliore comunicazione orale
1 premio per il miglior videoposter
Oncologia sperimentale
1 premio per la migliore comunicazione orale
1 premio per il miglior videoposter
Stress cellulare
2 premi per le migliori comunicazioni orali
1 premio per il miglior videoposter
—
- Abstract
-
Come di norma, ciascun iscritto può inviare UN SOLO abstract.Non saranno accettati abstract inviati da soggetti non iscritti al Congresso.In caso di invio di più di un abstract da parte dello stesso iscritto, il Comitato organizzatore si riserva di sceglierne uno tra quelli inviati.Gli abstract vanno inviati dal 1° al 15 febbraio a: sibs1925@yahoo.comNell’abstract bisognerà precisare la sessione prescelta, tra le seguenti:
- Ambiente e Salute
- Antropologia: approcci comparati
- Approcci traslazionali alla biologia sperimentale
- Biologia degli Ambienti Acquatici
- Biologia nello Spazio
- Comunicazione della Scienza
- Digital Twin
- Micro- e nanovescicole in biomedicina
- Neuroscienze
- Oncologia sperimentale
- Stress Cellulare
- Altro
Tuttavia, gli organizzatori si riservano la possibilità di modificare la Sessione, così come di rimodularle in fase di elaborazione del programma finale, d’accordo col Presidente della SIBS.L’abstract va preparato seguendo il format allegato. Il nome del file deve rispettare la seguente sequenza:- COGNOME_NOME_COMUNICAZIONE_
ORALE
oppure- COGNOME_NOME_VIDEOPOSTER
intendendosi il COGNOME e NOME dell’iscritto al Congresso che sottomette l’abstract, indipendentemente dalla posizione del proprio nome nell’elenco degli autori.In caso di dubbi, prima di inviare l’abstract, contattateci scrivendo a sibs1925@yahoo.it
GRAZIE E BUON CONGRESSO A TUTTI! - Pranzi e cene
-
INFORMAZIONI SU PRANZI E CENE
12 aprile 2023
Il congresso si inaugurerà nella Sala Maggiore al primo piano del palazzo della Borsa (ora Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura della Venezia Giulia) alle ore 14:00. Al termine dei lavori è prevista una cena a buffet nel vicinissimo Caffè TOMMASEO (già “Cafè Tomaso”), sito nell’omonima piazza, sul retro, rispetto all’ingresso principale, del palazzo della Borsa. Per maggiori informazioni https://it.wikipedia.org/wiki/Caff%C3%A8_Tommaseo
L’accesso alla cena è consentito su prenotazione e il costo, a persona, è di € 30,00 (trenta). Non sono comprese le consumazioni extra al bar. Il numero dei posti è contingentato per cui è necessario prenotare in anticipo.
LA PRENOTAZIONE VA EFFETTUATA ENTRO IL 10 MARZO. PER LE MODALITA’ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO, VEDASI IN FONDO ALLA PAGINA.
13 aprile 2023
Il congresso si terrà nel Centro Congressi di Area Science Park.
I congressisti e gli ospiti registrati potranno usufruire del ristorante e del bar di Area Science Park godendo degli stessi prezzi riservati agli scienziati insediati nella struttura. Il ristorante consta di due linee di self service e di una pizzeria. Dal punto di vista dei prezzi, ciascuno potrà modulare il pasto in base al proprio gradimento e pagherà le singole pietanze selezionate; qualora si volesse consumare il “pasto completo” (primo, secondo, contorno/frutta/dolce, bibita) o una pizza (pizza, contorno/frutta/dolce, bibita) potrà pagare il forfait stabilito in € 12,00 (dodici). Si paga direttamente alla cassa.
La sera del 13 aprile 2023 è prevista la Cena di Gala presso il ristorante Ai Fiori, a Trieste in Piazza Attilio Hortis 7. Per maggiori informazioni https://aifiori.com/. La cena, servita, è a base di pesce ed è stato riservato un menù alternativo a chi non gradisce tale pietanza. Il pasto sarà accompagnato da una degustazione di vini tipici. La prenotazione anticipata è obbligatoria ed il costo, a persona, è di € 55,00 (cinquantacinque). Il numero dei posti è limitato.
LA PRENOTAZIONE VA EFFETTUATA ENTRO IL 10 MARZO. PER LE MODALITA’ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO, VEDASI IN FONDO ALLA PAGINA.
14 aprile 2023
Il congresso si terrà nel Centro Congressi di Area Science Park.
I congressisti e gli ospiti registrati potranno usufruire del ristorante e del bar di Area Science Park godendo degli stessi prezzi riservati agli scienziati insediati nella struttura. Il ristorante consta di due linee di self service e di una pizzeria. Dal punto di vista dei prezzi, ciascuno potrà modulare il pasto in base al proprio gradimento e pagherà le singole pietanze selezionate; qualora si volesse consumare il “pasto completo” (primo, secondo, contorno/frutta/dolce, bibita) o una pizza (pizza, contorno/frutta/dolce, bibita) potrà pagare il forfait stabilito in € 12,00 (dodici). Si paga direttamente alla cassa.
La sera del 14 aprile 2023 è prevista la Festa di Chiusura Congresso presso Spiller, a Trieste in riva Nazario Sauro 14. Per maggiori informazioni https://www.spillerbirrerie.it/it/trova-uno-spiller.html. L’accesso è consentito su prenotazione ed il costo, a persona, è di € 30,00 (trenta). Non sono comprese le consumazioni extra al bar. Il numero dei posti è contingentato per cui è necessario prenotare in anticipo.
LA PRENOTAZIONE VA EFFETTUATA ENTRO IL 10 MARZO. PER LE MODALITA’ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO, VEDASI IN FONDO ALLA PAGINA.
15 aprile 2023
Il congresso si concluderà nell’area di Miramare dove sorge l’omonimo castello. I congressisti e gli ospiti registrati potranno visitare il giardino (visita gratuita) e le sale del Castello e la mostra Ars botanica per il prezzo speciale, a persona, di € 10,00 (dieci). Per maggiori informazioni https://miramare.cultura.gov.it/. Ciascun partecipante interessato potrà pagare eventualmente in loco.
Il pranzo si svolgerà nella facility dell’adiacente ICTP (International Centre for Theoretical Physics) e ciascun partecipante pagherà direttamente lì ciò che consumerà; per maggiori informazioni https://www.ictp.it/.
Il congresso si chiuderà nel pomeriggio, nell’ala dell’ICTP in cui è ospitata la TWAS (The World Academy of Science), con il QPP MEETING, in presenza ed in remoto.
PER LA PRENOTAZIONE DELLE CENE, COMPILARE E SPEDIRE IL MODULO ALLEGATO:
– Link al PDF
– Link al file Word - Eventi del 15 aprile
- Dove pernottare
-
Di seguito sono elencate alcune strutture ricettive consigliate per il pernottamento a Trieste. Tutte le strutture sotto elencate sono pensate per mettere i congressisti SIBS nelle condizioni di muoversi agevolmente durante le giornate del congresso.
- Hotel Continentale, 040 631717
Via S. Nicolò, 25, 34121 Trieste TS, Italia - The Modernist Hotel, 040 0645690
Corso Italia, 12, 34121 Trieste TS, Italia - Palace Suite 040367631
Via S. Nicolò, 34, 34121 Trieste TS, Italia - San Nicolò Suites 331 4122347
Via S. Nicolò, 8, 34121 Trieste TS, Italia - Hotel Coppe 040 761614
Via Mazzini, 24, 34121 Trieste TS, Italia - Center Hotel 040 9221334
Via Igo Gruden, 43, 34149 Trieste TS, Italia - Residence Le Terrazze 040 369822
Via Fabio Filzi, 21, 34132 Trieste TS, Italia - DoubleTree by Hilton 040 9712950
Piazza della Repubblica, 1, 34122 Trieste TS, Italia
- Hotel Continentale, 040 631717
- Sincrotrone
-
Nelle giornate del 13 e del 14 aprile c’è la possibilità visitare il centro di ricerca multidisciplinare di eccellenza Elettra Sincrotrone di Trieste, sito in Area Science Park.Il centro di ricerca è aperto alla comunità scientifica internazionale e specializzato nella generazione di luce di sincrotrone e di laser ad elettroni liberi di alta qualità e nelle sue applicazioni nelle scienze della vita e dei materiali.Elettra Sincrotrone Trieste aprirà per l’occasione le sue porte e accoglierà i visitatori che saranno accompagnati in un tour guidato al suo interno. Il percorso attraverserà la sala sperimentale dove la “luce di sincrotrone” è utilizzata per l’analisi dei materiali in diversi campi applicativi, dalla fisica alla chimica, dall’ambiente alla farmacologia, dalle nanotecnologie alla medicina.Le visite saranno contingentate per un numero massimo che si prevede essere di 20 persone per giornata. Per aderire all’iniziativa, gli interessati dovranno compilare il form (LINK AL GOOGLE FORM) dal 15 al 30 marzo. Sarà fatto un ordine di priorità in base al giorno e all’orario di ricezione della domanda e sarà data comunicazione via email dell’accettazione della richiesta qualche giorno prima del Congresso.
Attenzione: essendo Elettra Sincrotrone Trieste un’area sottoposta a controlli di sicurezza, sarà necessario essere muniti di documento d’identità in corso di validità per accedervi.
- Parlano di noi
- Assemblea dei Soci
-
Cari Soci,
E’ indetta l’assemblea annuale dei Soci della SIBS-1925, in prima convocazione per mercoledì 12 aprile 2023 alle ore 00.00 e in seconda convocazione giovedì 13 aprile alle ore 18.15.
L’assemblea si terrà in forma mista, quindi sia in presenza, presso la sede del 95° Congresso Nazionale (Area Science Park di Trieste, Centro Congressi, Ed. C1), sia tramite piattaforma informatica raggiungibile attraverso l’area riservata del Congresso (https://www.sibsperimentale.it/95congresso-sibs-trieste/).
Ai Soci iscritti al Congresso saranno fornite anzitempo via e-mail istruzioni e password per l’accesso alla stanza virtuale. I Soci in regola col pagamento delle quote, ma non iscritti al Congresso, che intendono partecipare per via telematica dovranno fare richiesta di accesso alla stanza virtuale almeno 24h prima della riunione, scrivendo a sibs1925@yahoo.com.
Ordine del giorno:- COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
- COMUNICAZIONI DEGLI ALTRI MEMBRI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
- COMUNICAZIONI DEI SOCI
- COMUNICAZIONI DEGLI EDITOR IN CHIEF DELLA RIVISTA JBR
- APPROVAZIONE BILANCI
- RATIFICA NUOVI SOCI ORDINARI
- RATIFICA NUOVI SOCI ONORARI
- RATIFICA ELEZIONI INTEGRATIVE
- INGRESSO DELLA SIBS NEL RUNTS: INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELL’ORGANISMO DI CONTROLLO
- REGOLAMENTO INTERNO DELLA SOCIETA’
- CONGRESSO SIBS 2024: AVANZAMENTO PROPOSTE
- VARIE ED EVENTUALI
Palermo, 12 marzo 2023
Il Presidente
Francesco Cappello - Area Riservata
-
La password per l’accesso all’area riservata sarà inviata via email agli iscritti al Congresso e ai Soci in regola con l’iscrizione pochi giorno prima dell’inizio del Congresso.
Si consiglia di verificare che il messaggio non finisca nella casella spam. In caso di non ricezione o di problemi tecnici, si prega di scrivere un messaggio a sibs1925@yahoo.com indicando nome e cognome e numero di telefono.