96° Congresso SIBS – L’Aquila, 25-28 aprile 2024

2024-04-15T16:19:38+00:00 Congresso annuale SIBS, Eventi|

96° Congresso SIBS
25 – 28 Aprile 2024


Care/i Colleghe/i,

è con grande piacere che Vi comunichiamo che il 96° Congresso nazionale si terrà a L’Aquila dal 25 al 28 aprile 2024 presso il Palazzo dell’Emiciclo, sede del Consiglio Regionale della Regione Abruzzo (in via Michele Iacobucci, 4), come approvato dal nostro Consiglio Direttivo.

La posizione del Palazzo dell’Emiciclo è centrale e strategica, raggiungibile a piedi da alberghi, B&B e case vacanze del centro. I principali monumenti e luoghi d’interesse de L’Aquila sono infatti tutti situati nel centro storico.

La lingua ufficiale del Congresso sarà, come sempre, l’italiano. Le sessioni in programma saranno in sequenza per consentire a tutti di seguire i lavori scientifici. Saranno previste delle letture magistrali con speaker di prestigio. Se i contributi ricevuti non consentiranno di dare spazio a tutti per una comunicazione orale, si organizzeranno anche una o più sessioni di videoposter.

Le sessioni scientifiche, per le quali siete invitati ad inviare i Vostri contributi, tratteranno le seguenti tematiche:

  • Aging
  • Ambiente e salute
  • Ambienti acquatici
  • Antropologia
  • Biochimica applicata
  • Biodiversità e modellistica
  • Biodiversità urbana e cambiamenti climatici
  • Biologia della riproduzione ed infertilità
  • Biologia strutturale
  • Biologia vegetale
  • Biotecnologie biomediche e farmaceutiche
  • Genetica applicata
  • Intelligenza artificiale applicata alla biomedicina
  • Medicina di precisione
  • Medicina rigenerativa
  • Micro- e nanovescicole in biomedicina
  • Microscopia avanzata ed imaging
  • Morfologia
  • Neuroscienze
  • Nutrizione e integratori alimentari
  • Oncologia
  • Stress cellulare

In base al numero di contributi ricevuti, alcune tematiche potranno essere fuse con altre e rinominate.

Le scadenze fissate per l’iscrizione al Congresso e l’invio degli abstract saranno le seguenti:

  • Iscrizione al Congresso: 31 gennaio 2024
  • Invio degli abstract: 15 febbraio 2024

 

Quote di partecipazione:

  • soci SIBS con età inferiore a 35 anni: 60€.
  • soci SIBS con età uguale o superiore a 35 anni: 100€
  • non soci: 150€

La nuova iscrizione o il rinnovo della stessa alla SIBS (del costo di € 30) potranno avvenire contestualmente all’iscrizione al Congresso.

L’iscrizione darà diritto alla sottomissione di un abstract che sarà pubblicato in uno special issue della rivista “Journal of Biological Research”, all’accesso presso la sede del Congresso, ai coffee break e all’attestato di partecipazione.

Non è prevista alcuna forma di partecipazione “a distanza”.

Saranno anche previsti premi per i migliori speaker con meno di 35 anni.

Per ulteriori informazioni, Vi invitiamo a consultare periodicamente il sito web www.sibsperimentale.it che verrà costantemente aggiornato.

Con l’auspicio di incontrarvi numerosi a L’Aquila per discutere delle tematiche più aggiornate della biologia sperimentale e trascorrere assieme piacevoli momenti aggregativi – anch’essi in fase di organizzazione – Vi porgiamo i nostri più cordiali saluti.

 

L’Aquila, 2 ottobre 2023

 

Prof.ssa Maria Grazia Palmerini,

Presidentessa del Congresso SIBS L’Aquila 2024

Università degli Studi dell’Aquila

E-mail: mariagrazia.palmerini@univaq.it

Dear colleagues,

It is with great pleasure that we inform you that the 96th National Congress will be held in L’Aquila, from 25 to 28 April 2024, at the Palazzo dell’Emiciclo, headquarters of the Regional Council of the Abruzzo Region (in via Michele Iacobucci, 4), as approved by our Board of Directors.

The location of the Palazzo dell’Emiciclo is central and strategic, reachable on foot from hotels, B&Bs, and holiday homes in the center. The main monuments and places of interest in L’Aquila are in fact all located in the historic center.

The official language of the congress will, as always, be Italian. The scheduled sessions will be in sequence to allow everyone to follow the scientific works. There will be masterly readings with prestigious speakers. If the contributions received do not allow everyone to have space for oral communication, one or more video poster sessions will also be organized.

The scientific sessions, for which you are invited to send your contributions, will deal with the following topics:

Aging.
Applied genetics
Environment and health.
Aquatic environments.
Anthropology.
Applied biochemistry.
Biodiversity and modeling.
Urban biodiversity and climate change.
Biology of reproduction and infertility.
Structural biology.
Plant biology.
Biomedical and pharmaceutical biotechnology.
Artificial intelligence applied to biomedicine.
Precision medicine.
Regenerative medicine.
Micro- and nanovesicles in biomedicine.
Advanced microscopy and imaging.
Morphology.
Neuroscience.
Nutrition and food supplements.
Oncology.
Cellular stress.
Based on the number of contributions received, some themes may be merged with others and renamed.

For further information, we invite you to periodically consult the www.sibsperimentale.it website, which will be constantly updated.

With the hope of meeting many of you in L’Aquila to discuss the most up-to-date topics in experimental biology and spend pleasant moments together—also in the organizational phase—we send you our warmest regards.

L’Aquila, 2 October 2023

Prof. Maria Grazia Palmerini,
President of the SIBS Congress L’Aquila 2024
University of L’Aquila
Email: mariagrazia.palmerini@univaq.it

Corso satellite teorico-pratico in Tecniche di Microscopia

Lunedì 29 aprile

 Aula Mario Celli, edificio Paride Stefanini, Piazzale Salvatore Tommasi, Coppito, L’Aquila

(Home – Come raggiungerci (univaq.it))

9.15: saluti

9.30: microscopia e spettroscopia a infrarossi (microFRTIR). Dott. Angelo Sarra, Centro di Microscopie, UNIVAQ

10.30: intervallo

10.45: microscopia ottica e confocale. Dott.ssa Maria Giammatteo, Centro di Microscopie, UNIVAQ

11. 45: microscopia elettronica. Dott. Lorenzo Arrizza, Centro di Microscopie, UNIVAQ

 

Pausa pranzo

 

14.30-18.00

Sessione pratica, presso il Centro di Microscopie, edificio Renato Ricamo, Coppito, L’Aquila

Centro di Microscopie – UNIVAQ: Dove siamo

 

 

Martedì 30 aprile

9.30-13.00: Sessione pratica, presso il Centro di Microscopie, edificio Renato Ricamo, Coppito, L’Aquila

Centro di Microscopie – UNIVAQ: Dove siamo

14.30-18.00: osservazioni libere (con possibilità di osservare i propri campioni)

 

È indetta l’Assemblea annuale dei Soci della SIBS-1925, in prima convocazione per sabato 27 aprile 2024 alle ore 00.00 e in seconda convocazione sabato 27 aprile 2024 alle ore 17.30.

L’assemblea si terrà (esclusivamente in presenza) presso la sede del 96° Congresso Nazionale (Palazzo dell’Emiciclo, L’Aquila).

Potranno partecipare e avranno diritto di voto solo i Soci in regola con le quote associative annuali.

Ordine del giorno:

  1. COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
  2. COMUNICAZIONI DEGLI ALTRI MEMBRI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
  3. COMUNICAZIONI DEI SOCI
  4. COMUNICAZIONI DEGLI EDITOR IN CHIEF DELLA RIVISTA JBR
  5. RATIFICA NUOVI SOCI ORDINARI
  6. APPROVAZIONE BILANCI
  7. APPROVAZIONE REGOLAMENTO INTERNO PER ETS
  8. ISCRIZIONE AD ELENCO DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE E DELLE ASSOCIAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE: PROPOSTA
  9. COMMISSIONI REGOLAMENTI
  10. ISTITUZIONE, IN VIA SPERIMENTALE, DEL “DIRETTIVO GIOVANI”
  11. DETERMINAZIONE QUOTE DI ISCRIZIONE DAL 2025
  12. INIZIATIVE IN PREVISIONE DEL CENTENARIO
  13. PROSSIMI CONGRESSI
  14. VARIE ED EVENTUALI

Palermo, 20 marzo 2024

Il Presidente

Francesco Cappello

Presidente Onorario

Prof. Guido Macchiarelli

Università degli Studi dell’Aquila

Presidentessa del Congresso 

Prof.ssa Maria Grazia Palmerini

Università degli Studi dell’Aquila

 

Comitato scientifico

Francesco Angelucci

Elisabetta Benedetti

Francesco Giansanti

Ilaria Giusti

Giovanna Di Emidio

Mattia Iannella

Marco Leonardi

Francesca Lombardi

Piergiorgio Mastroberardino

 

Comitato organizzativo

Stefano Burgio

Adelaide Carista

Domenica Cocciolone

Ilaria Antenisca Mascitti

Davide Serva

Diana Torge

Alessandra Maria Vitale
La “Lettura Quagliariello” del Congresso di quest’anno sarà tenuta dal Prof. Mauro Piacentini e avrà come titolo il seguente:
<< Meccanismi molecolari della necroptosi: il ruolo della transglutaminasi di tipo 2 >>
Mauro Piacentini è Professore ordinario di Biologia Cellulare e dello Sviluppo presso l’Università degli Studi di Rome “Tor Vergata” dal 2000.
Dal 1998 è direttore del laboratorio di Biologia Cellulare e Microscopia Elettronica dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive IRCCS “Lazzaro Spallanzani”.
Dal 2018 è anche Presidente del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute.
È attivamente coinvolto in numerose collaborazioni scientifiche con rilevanti istituzione internazionali (Karolinska in Svezia, Institute Gustave Roussy in Francia, Newcastle University in UK, Accademia delle Scienze in Russia, Università Federale di Sao Paulo in Brasile, Debrecen University in Ungheria)
È stato presidente dell’European Cell Death Organization (2002-2005). Le numerose proficue collaborazioni internazionali gli hanno permesso di ottenere nel 2007, fra gli altri, il massimo riconoscimento Europeo per la ricerca in collaborazione “Descart Award”.
È uno dei fondatori e senior editor della rivista Cell Death and Differentiation (IF 12.4) ed è Editor-in Chief della rivista Cell Death and Disease (IF 9.0) entrambe pubblicate da Springer/Nature.
La produzione scientifica consta di oltre 370 articoli peer reviewed (H-index scopus: 83, con oltre 60.000 citazioni) pubblicati sulle più importanti riviste internazionali (Nature, Science, Nature Medicine, Nature Cell Biology, Journal of Experimental Medicine. PNAS, etc).
Ha presentato numerose relazioni scientifiche su invito in importanti convegni nazionali ed internazionali (Gordon Conference, Nobel Conference, Philippe Laudat Conference, ECDO Conference etc).
Gli interessi scientifici sono stati focalizzati sullo studio dei meccanismi molecolari che regolano i fenomeni di morte cellulare e autofagia e il loro ruolo nella patogenesi del cancro (Head and Neck, Epatocarcinoma, Melanoma, Neuroblastoma) e delle malattie infettive (HIV, HCV, MTB).
Ha ricevuto numerosi finanziamenti nazionali (AIRC, Telethon, Ministero Salute, Ministero dell’Università, CNR, Istituto Superiore di Sanità, Regione Lazio, Fondazione Fibrosi Cistica) ed internazionali (9 progetti Europei, Mega-Grant dall’Accademia delle Scienze Russe) per un totale superiore ai 10 milioni di euro.
La “Lettura Cocchi” del Congresso di quest’anno sarà tenuta dalla Prof.ssa Anna Di Cosmo e avrà come titolo il seguente: Invertebrate Welfare 

L’interesse e la passione per la Zoologia si sono manifestati precocemente durante gli studi universitari indirizzando non solo la formazione, ma anche gli interessi di ricerca e le scelte lavorative di Anna Di Cosmo. Laureata in Scienze Biologiche cum laude con una tesi in Zoologia, presso l’UniversitaÌ degli Studi di Napoli “Federico II.

Nella prima fase della sua attivitaÌ scientifica si eÌ occupata dei meccanismi alla base della regolazione del comportamento osmoregolativo di molluschi gasteropodi., proseguendo con studi su diversi modelli animali quali molluschi, crostacei, rettili e mammiferi, e piuÌ recentemente collaborando a ricerche di etologia canina.

In qualitaÌ di ricercatore responsabile di un “tavolo di studio” ha frequentato la Stazione Zoologica di Napoli, Anton Dohrn, a partire dagli anni ‘80 dove ha continuato la sua formazione incontrando scienziati del calibro di John Zachary Young, Martin Wells e John Brian Messenger che a Napoli trascorsero lunghi periodi di ricerca dedicata allo studio dei molluschi cefalopodi, dando inizio ad una scuola napoletana di cui ben presto Anna Di Cosmo entroÌ a far parte, riprendendo ed estendendo le ricerche iniziate da Martin Wells sulle cause prossime alla base del comportamento riproduttivo di Octopus vulgaris, il polpo comune.

Affascinata da questi straordinari animali si eÌ dedicata a studiare e chiarire, a vari livelli, i complessi comportamenti dei cefalopodi Loligo vulgaris (calamaro), Sepia officinalis (seppia) concentrando, negli ultimi anni, il suo interesse su Octopus vulgaris.
La sua attivitaÌ di ricerca eÌ stata ed eÌ indirizzata a comprendere ed approfondire i meccanismi alla base dell’evoluzione del comportamento animale. L’innovativo approccio neuro-eto/ecologico adottato, ha consentito ad Anna Di Cosmo di estendere il contesto ad un piuÌ ampio scenario, stabilendo legami causali tra lo stimolo sensoriale, i processi neurali coinvolti, il comportamento e le conseguenze a livello demografico e di comunitaÌ delle decisioni prese dai singoli individui.

Attualmente il suo interesse eÌ volto a comprendere come geni selezionati contribuiscano alla regolazione delle dinamiche eto/ecologiche alla base delle strategie riproduttive, di predazione e di interazione con l’ambiente di animali marini, studiare l’influenza reciproca tra geni ed ambiente nel determinare lo sviluppo del comportamento con il fine ultimo quello della conservazione della biodiversitaÌ e delle problematiche relative alla convivenza dell’uomo con gli animali selvatici e domestici.

Attualmente eÌ responsabile di un contratto di ricerca triennale presso il Dipartimento di Biologia dell’UniversitaÌ Federico II di Napoli e titolare del corso di Etologia ed ha ricoperto i ruoli di ricercatore di Zoologia presso l’UniversitaÌ degli Studi di Napoli Federico II, di professore associato di Zoologia presso l’Ateneo del Sannio per un breve ed intenso periodo, di professore ordinario presso l’UniversitaÌ di Napoli Federico II.

L’esperienza professionale di Anna Di Cosmo si eÌ accresciuta negli anni anche grazie alla sua capacitaÌ di costruire una rete di relazioni internazionali avvalendosi della posizione di visiting researcher presso numerose UniversitaÌ e centri di ricerca europei tra cui: il Centre for Molecular Biology and Neuroscience (CMBN) & Department of Anatomy, Institute of Basic Medical Sciences (IMB), University of Oslo Lab Group Jon Storm-Mathisen per studiare il meccanismo di fuga in Loligo vulgaris; il Centro OceanograìficodeVigo(IEO)Vigo,Spain,LabGroupDott.JoseIglesiasEstevez per studiare i meccanismi alla base della riproduzione ed dell’allevamento di Octopus vulgaris, University Lancashire, Department of Biology, invitata dal Prof. William Winlow per studiare i meccanismi neurofisiologici alla base del comportamento di Lymnaea stagnalis; la Veterinary School University Liverpool, invitata dal Prof. Richard Morris per studiare i meccanismi neurofisiologici in diversi modelli animali di vertebratied invertebrati; la University Kuopio Finland, invitata dal Dott. Japo Jussila per studiare le tecniche di allevamento off- shore di crostacei di acqua dolce.

Anna Di Cosmo ha ulteriormente esteso le sue relazioni internazionali stabilendo relazioni oltre oceano con il Dept. Cell Biology & Anatomy Cumming School of Medicine University of Calgary invitata dal Prof. Naweed Syed per lo studio delle basi neurofiologiche del comportamento di Lymnaea; con la University of Florida presso il Whitney Laboratory for Marine Bioscience, St. Augustine invitata dal Prof. Leonid Moroz collaborando a studi di zoologia marina e stabilendo un accordo internazionale con la Federico II.

Anna Di Cosmo (ORCID: 0000-0002-1018-9957) eÌ autrice di oltre cento tra articoli scientifici e reviews su riviste internazionali indicizzate e svariati capitoli su collane editoriali prestigiose (Springer Nature, Elsevier, Oxford press, Apple Academic Press ecc.), editore di “Neuroecology and Neuroethology in Molluscs. The interface between Behaviour and Environment”, in Marine Biology Nova Science Publishers, Inc. New York (2014), noncheÌ membro del comitato editoriale di: Animals MDPI; Biology MDPI, Frontiers in Physiology – Aquatic Physiology Marine Science; Frontiers in Experimental Endocrinology; Annals of Marine Science. Anna Di Cosmo eÌ inoltre co-Editor di numerosi special issues dedicati alla biologia di animali marini, recentemente di uno issue dedicato all’Invertebrate Welfare ed ad hoc revisore di numerose riviste internazionali.

Alla data del febbraio 2024 (fonte “Scopus”): H-Index: 29., (fonte “Google Scholar “): H- Index: 35

Le iscrizioni al Congresso, finalizzate all’invio degli abstract, si sono chiuse in data 31 gennaio. Tuttavia, è ancora possibile iscriversi per seguire i lavori in presenza come “osservatori”. Le iscrizioni sono giornaliere, con le seguenti quote per ciascun giorno:
 
  1. Studenti: € 25, con età inferiore a 30 anni alla data di conclusione del Congresso (è necessario produrre il certificato di iscrizione a un corso di studi triennale o magistrale dal quale deve evincersi anche la data di nascita; in alternativa, produrre anche il documento d’identità) 
  2. Laureati e Dottoranti, con età inferiore a 30 anni alla data di conclusione del Congresso: € 50 (è necessario produrre il documento d’identità)
  3. Tutti gli altri: € 75
 
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario, come segue:
 
Destinatario: Società Italiana di Biologia Sperimentale – 1925
Banca: Unicredit Filiale Palermo Da Vinci, Viale Leonardo da Vinci, Palermo
IBAN: IT36X0200804628000106037353
Causale: iscrizione osservatori giorno ________ (specificare giorno o giorni). 
 
Inviare copia del bonifico ed eventuali allegati (certificato di iscrizione a corso di studi e/o documento d’identità) all’indirizzo e-mail: sibs1925@yahoo.com
Inviare via e-mail anche il proprio codice fiscale, per consentire alla SIBS di emettere la ricevuta ai fini fiscali.
Per ulteriori informazioni, scrivere a sibs1925@yahoo.com

La sottomissione degli abstract si è chiusa il 15 febbraio.

L’Aquila è facilmente raggiungibile con l’autobus sia da Roma che da Pescara.

ROMA – L’AQUILA

Per prendere l’autobus delle Autolinee TUA si deve raggiungere la Stazione Tiburtina:

  • dall’Aeroporto Leonardo da Vinci (Fiumicino) ogni 20 minuti (dalle 6.15 fino alle 0.15) partono dei treni che arrivano alla Stazione Tiburtina in 40 minuti;
  • dall’Aeroporto di Ciampino partono ogni 15-20 minuti degli autobus per la fermata Anagnina della metropolitana A, che conduce (cambiando la linea A con quella B alla fermata Termini) alla Stazione Tiburtina in circa 60 minuti;
  • dalla Stazione Ferroviaria Termini si può raggiungere la Stazione Tiburtina in metropolitana (linea B) in circa 10 minuti.

Il biglietto per L’Aquila va acquistato online o alla biglietteria delle Autolinee TUA, vicino alla Stazione degli autobus (Tiburtina). Il tempo di percorrenza fino all’Aquila (terminal Collemaggio) è di circa 1.40 h.

 

L’Aeroporto Leonardo da Vinci (Fiumicino) e l’Aeroporto di Ciampino sono collegati con L’Aquila (Hotel Amiternum) anche da una linea diretta del Gaspari bus. Il biglietto è acquistabile online.

PESCARA – L’AQUILA
Per prendere l’autobus per L’Aquila si deve raggiungere la Stazione degli autobus in Piazza della Repubblica (accanto alla Stazione Ferroviaria Centrale):

dall’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo partono degli autobus ogni 10 minuti (dalle 5.30 fino alle 23.30) che arrivano alla Stazione degli autobus in 10 minuti.

Il biglietto per L’Aquila va acquistato online o alla biglietteria delle Autolinee TUA nel Piazzale della Stazione. Il tempo di percorrenza fino all’Aquila (terminal Collemaggio) è di circa 1.50 h.

 

L’Aquila (terminal Collemaggio) è raggiungibile anche con FlixBus. Consulta gli orari e le fermate.

ALBERGHI CONVENZIONATI COL CONGRESSO

Questi hotel, se contattati direttamente dai Congressisti SIBS, sono disponibili a proporre una tariffa agevolata agli stessi (citare SIBS24 in fase di prenotazione).

 

Hotel L’Aquila

https://www.hotel-laquila.com/

 

Hotel Azzurro

https://www.hotelazzurro.it/

 

Palazzo dei Pavoni

https://palazzodeipavoni.it/

 

B&B Lo Studio

http://www.bblostudio.it/

 

B&B Bone Novelle

https://bonenovellelaquilabeb.it/

Hotel My Suite

https://www.mysuitehotel.it/

Hotel San Michele

https://www.stmichelehotel.it/

 

ALTRI HOTEL A POCA DISTANZA DAL CONGRESSO

Questi hotel sono stati contattati dal Comitato organizzatore ma non hanno ancora fornito una risposta. L’elenco potrà quindi essere aggiornato.

 

Hotel Federico II

https://www.hotelfedericosecondo.it/

 

Hotel Canadian

https://www.canadianhotel.it/

 

B&B Palazzo Cappa

http://bbpalazzocappa.it/

 

B&B Celestino V

http://www.bbcelestino.com/

 

Residenza San Flaviano

https://www.sfbnb.it/

 

Dimora Casa Alta
https://www.casaalta.eu/

La prenotazione delle cene da parte dei partecipanti iscritti al Congresso è scaduta il 29 febbraio.

Tuttavia, sono rimasti alcuni posti liberi nei tavoli prenotati presso i Ristoranti indicati sotto.

Pertanto, qualora interessati a prendere parte a una o più cene tra quelle organizzate, si prega per prima cosa di scrivere all’indirizzo sibs1925@yahoo.com per chiedere conferma che siano ancora rimasti posti liberi per il/i giorno/i desiderato/i, e – successivamente – di compilare il modulo che trovate in fondo alla pagina e spedirlo allo stesso indirizzo email, assieme a una copia della ricevuta del bonifico effettuato.

Tutte le cene prevedono nel menù prodotti tipici del territorio e specialità abruzzesi.

Nel dettaglio:

25 aprile: Welcome dinner presso il Ristorante “Spapizar al Vicolaccio”. Costo: 33 euro

26 aprile: Petit dîner presso “Antica trattoria dei gemelli”: Costo: 27,50 euro.

27 aprile: Cena sociale presso il Ristorante “La nuova Grotta di Aligi”. Costo: 44 euro

PER LA PRENOTAZIONE DELLE CENE, COMPILARE E SPEDIRE IL MODULO ALLEGATO

28 aprile: Social Program

 

Domenica 28 aprile i lavori congressuali si svolgeranno presso il Forte spagnolo dell’Aquila dentro il quale è esposto un prezioso scheletro di Mammuthus meridionalis, uno degli esemplari più completi d’Europa, rinvenuto nel 1954 vicino L’Aquila e risalente a oltre un milione di anni fa.

Successivamente, sarà possibile visitare il Museo Nazionale d’Abruzzo che dista circa 30 minuti a piedi, una piacevole passeggiata lungo il centro dell’Aquila con delle guide d’eccezione: i colleghi del Comitato organizzatore del Congresso.

L’accesso ad entrambi (Forte e Museo) è su prenotazione che, obbligatoriamente, va fatta entro il 15 di aprile, attraverso il seguente google form: https://forms.gle/VRSLDUBUbLMBK3US9

Presentazione

Care/i Colleghe/i,

è con grande piacere che Vi comunichiamo che il 96° Congresso nazionale si terrà a L’Aquila dal 25 al 28 aprile 2024 presso il Palazzo dell’Emiciclo, sede del Consiglio Regionale della Regione Abruzzo (in via Michele Iacobucci, 4), come approvato dal nostro Consiglio Direttivo.

La posizione del Palazzo dell’Emiciclo è centrale e strategica, raggiungibile a piedi da alberghi, B&B e case vacanze del centro. I principali monumenti e luoghi d’interesse de L’Aquila sono infatti tutti situati nel centro storico.

La lingua ufficiale del Congresso sarà, come sempre, l’italiano. Le sessioni in programma saranno in sequenza per consentire a tutti di seguire i lavori scientifici. Saranno previste delle letture magistrali con speaker di prestigio. Se i contributi ricevuti non consentiranno di dare spazio a tutti per una comunicazione orale, si organizzeranno anche una o più sessioni di videoposter.

Le sessioni scientifiche, per le quali siete invitati ad inviare i Vostri contributi, tratteranno le seguenti tematiche:

  • Aging
  • Ambiente e salute
  • Ambienti acquatici
  • Antropologia
  • Biochimica applicata
  • Biodiversità e modellistica
  • Biodiversità urbana e cambiamenti climatici
  • Biologia della riproduzione ed infertilità
  • Biologia strutturale
  • Biologia vegetale
  • Biotecnologie biomediche e farmaceutiche
  • Genetica applicata
  • Intelligenza artificiale applicata alla biomedicina
  • Medicina di precisione
  • Medicina rigenerativa
  • Micro- e nanovescicole in biomedicina
  • Microscopia avanzata ed imaging
  • Morfologia
  • Neuroscienze
  • Nutrizione e integratori alimentari
  • Oncologia
  • Stress cellulare

In base al numero di contributi ricevuti, alcune tematiche potranno essere fuse con altre e rinominate.

Le scadenze fissate per l’iscrizione al Congresso e l’invio degli abstract saranno le seguenti:

  • Iscrizione al Congresso: 31 gennaio 2024
  • Invio degli abstract: 15 febbraio 2024

 

Quote di partecipazione:

  • soci SIBS con età inferiore a 35 anni: 60€.
  • soci SIBS con età uguale o superiore a 35 anni: 100€
  • non soci: 150€

La nuova iscrizione o il rinnovo della stessa alla SIBS (del costo di € 30) potranno avvenire contestualmente all’iscrizione al Congresso.

L’iscrizione darà diritto alla sottomissione di un abstract che sarà pubblicato in uno special issue della rivista “Journal of Biological Research”, all’accesso presso la sede del Congresso, ai coffee break e all’attestato di partecipazione.

Non è prevista alcuna forma di partecipazione “a distanza”.

Saranno anche previsti premi per i migliori speaker con meno di 35 anni.

Per ulteriori informazioni, Vi invitiamo a consultare periodicamente il sito web www.sibsperimentale.it che verrà costantemente aggiornato.

Con l’auspicio di incontrarvi numerosi a L’Aquila per discutere delle tematiche più aggiornate della biologia sperimentale e trascorrere assieme piacevoli momenti aggregativi – anch’essi in fase di organizzazione – Vi porgiamo i nostri più cordiali saluti.

 

L’Aquila, 2 ottobre 2023

 

Prof.ssa Maria Grazia Palmerini,

Presidentessa del Congresso SIBS L’Aquila 2024

Università degli Studi dell’Aquila

E-mail: mariagrazia.palmerini@univaq.it

Presentation

Dear colleagues,

It is with great pleasure that we inform you that the 96th National Congress will be held in L’Aquila, from 25 to 28 April 2024, at the Palazzo dell’Emiciclo, headquarters of the Regional Council of the Abruzzo Region (in via Michele Iacobucci, 4), as approved by our Board of Directors.

The location of the Palazzo dell’Emiciclo is central and strategic, reachable on foot from hotels, B&Bs, and holiday homes in the center. The main monuments and places of interest in L’Aquila are in fact all located in the historic center.

The official language of the congress will, as always, be Italian. The scheduled sessions will be in sequence to allow everyone to follow the scientific works. There will be masterly readings with prestigious speakers. If the contributions received do not allow everyone to have space for oral communication, one or more video poster sessions will also be organized.

The scientific sessions, for which you are invited to send your contributions, will deal with the following topics:

Aging.
Applied genetics
Environment and health.
Aquatic environments.
Anthropology.
Applied biochemistry.
Biodiversity and modeling.
Urban biodiversity and climate change.
Biology of reproduction and infertility.
Structural biology.
Plant biology.
Biomedical and pharmaceutical biotechnology.
Artificial intelligence applied to biomedicine.
Precision medicine.
Regenerative medicine.
Micro- and nanovesicles in biomedicine.
Advanced microscopy and imaging.
Morphology.
Neuroscience.
Nutrition and food supplements.
Oncology.
Cellular stress.
Based on the number of contributions received, some themes may be merged with others and renamed.

For further information, we invite you to periodically consult the www.sibsperimentale.it website, which will be constantly updated.

With the hope of meeting many of you in L’Aquila to discuss the most up-to-date topics in experimental biology and spend pleasant moments together—also in the organizational phase—we send you our warmest regards.

L’Aquila, 2 October 2023

Prof. Maria Grazia Palmerini,
President of the SIBS Congress L’Aquila 2024
University of L’Aquila
Email: mariagrazia.palmerini@univaq.it

Programma Scientifico
Libro degli Abstract
Corso satellite

Corso satellite teorico-pratico in Tecniche di Microscopia

Lunedì 29 aprile

 Aula Mario Celli, edificio Paride Stefanini, Piazzale Salvatore Tommasi, Coppito, L’Aquila

(Home – Come raggiungerci (univaq.it))

9.15: saluti

9.30: microscopia e spettroscopia a infrarossi (microFRTIR). Dott. Angelo Sarra, Centro di Microscopie, UNIVAQ

10.30: intervallo

10.45: microscopia ottica e confocale. Dott.ssa Maria Giammatteo, Centro di Microscopie, UNIVAQ

11. 45: microscopia elettronica. Dott. Lorenzo Arrizza, Centro di Microscopie, UNIVAQ

 

Pausa pranzo

 

14.30-18.00

Sessione pratica, presso il Centro di Microscopie, edificio Renato Ricamo, Coppito, L’Aquila

Centro di Microscopie – UNIVAQ: Dove siamo

 

 

Martedì 30 aprile

9.30-13.00: Sessione pratica, presso il Centro di Microscopie, edificio Renato Ricamo, Coppito, L’Aquila

Centro di Microscopie – UNIVAQ: Dove siamo

14.30-18.00: osservazioni libere (con possibilità di osservare i propri campioni)

 

Assemblea dei soci

È indetta l’Assemblea annuale dei Soci della SIBS-1925, in prima convocazione per sabato 27 aprile 2024 alle ore 00.00 e in seconda convocazione sabato 27 aprile 2024 alle ore 17.30.

L’assemblea si terrà (esclusivamente in presenza) presso la sede del 96° Congresso Nazionale (Palazzo dell’Emiciclo, L’Aquila).

Potranno partecipare e avranno diritto di voto solo i Soci in regola con le quote associative annuali.

Ordine del giorno:

  1. COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
  2. COMUNICAZIONI DEGLI ALTRI MEMBRI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
  3. COMUNICAZIONI DEI SOCI
  4. COMUNICAZIONI DEGLI EDITOR IN CHIEF DELLA RIVISTA JBR
  5. RATIFICA NUOVI SOCI ORDINARI
  6. APPROVAZIONE BILANCI
  7. APPROVAZIONE REGOLAMENTO INTERNO PER ETS
  8. ISCRIZIONE AD ELENCO DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE E DELLE ASSOCIAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE: PROPOSTA
  9. COMMISSIONI REGOLAMENTI
  10. ISTITUZIONE, IN VIA SPERIMENTALE, DEL “DIRETTIVO GIOVANI”
  11. DETERMINAZIONE QUOTE DI ISCRIZIONE DAL 2025
  12. INIZIATIVE IN PREVISIONE DEL CENTENARIO
  13. PROSSIMI CONGRESSI
  14. VARIE ED EVENTUALI

Palermo, 20 marzo 2024

Il Presidente

Francesco Cappello

Presidenti e Comitati

Presidente Onorario

Prof. Guido Macchiarelli

Università degli Studi dell’Aquila

Presidentessa del Congresso 

Prof.ssa Maria Grazia Palmerini

Università degli Studi dell’Aquila

 

Comitato scientifico

Francesco Angelucci

Elisabetta Benedetti

Francesco Giansanti

Ilaria Giusti

Giovanna Di Emidio

Mattia Iannella

Marco Leonardi

Francesca Lombardi

Piergiorgio Mastroberardino

 

Comitato organizzativo

Stefano Burgio

Adelaide Carista

Domenica Cocciolone

Ilaria Antenisca Mascitti

Davide Serva

Diana Torge

Alessandra Maria Vitale
Lettura Quagliariello
La “Lettura Quagliariello” del Congresso di quest’anno sarà tenuta dal Prof. Mauro Piacentini e avrà come titolo il seguente:
<< Meccanismi molecolari della necroptosi: il ruolo della transglutaminasi di tipo 2 >>
Mauro Piacentini è Professore ordinario di Biologia Cellulare e dello Sviluppo presso l’Università degli Studi di Rome “Tor Vergata” dal 2000.
Dal 1998 è direttore del laboratorio di Biologia Cellulare e Microscopia Elettronica dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive IRCCS “Lazzaro Spallanzani”.
Dal 2018 è anche Presidente del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute.
È attivamente coinvolto in numerose collaborazioni scientifiche con rilevanti istituzione internazionali (Karolinska in Svezia, Institute Gustave Roussy in Francia, Newcastle University in UK, Accademia delle Scienze in Russia, Università Federale di Sao Paulo in Brasile, Debrecen University in Ungheria)
È stato presidente dell’European Cell Death Organization (2002-2005). Le numerose proficue collaborazioni internazionali gli hanno permesso di ottenere nel 2007, fra gli altri, il massimo riconoscimento Europeo per la ricerca in collaborazione “Descart Award”.
È uno dei fondatori e senior editor della rivista Cell Death and Differentiation (IF 12.4) ed è Editor-in Chief della rivista Cell Death and Disease (IF 9.0) entrambe pubblicate da Springer/Nature.
La produzione scientifica consta di oltre 370 articoli peer reviewed (H-index scopus: 83, con oltre 60.000 citazioni) pubblicati sulle più importanti riviste internazionali (Nature, Science, Nature Medicine, Nature Cell Biology, Journal of Experimental Medicine. PNAS, etc).
Ha presentato numerose relazioni scientifiche su invito in importanti convegni nazionali ed internazionali (Gordon Conference, Nobel Conference, Philippe Laudat Conference, ECDO Conference etc).
Gli interessi scientifici sono stati focalizzati sullo studio dei meccanismi molecolari che regolano i fenomeni di morte cellulare e autofagia e il loro ruolo nella patogenesi del cancro (Head and Neck, Epatocarcinoma, Melanoma, Neuroblastoma) e delle malattie infettive (HIV, HCV, MTB).
Ha ricevuto numerosi finanziamenti nazionali (AIRC, Telethon, Ministero Salute, Ministero dell’Università, CNR, Istituto Superiore di Sanità, Regione Lazio, Fondazione Fibrosi Cistica) ed internazionali (9 progetti Europei, Mega-Grant dall’Accademia delle Scienze Russe) per un totale superiore ai 10 milioni di euro.
Lettura Cocchi
La “Lettura Cocchi” del Congresso di quest’anno sarà tenuta dalla Prof.ssa Anna Di Cosmo e avrà come titolo il seguente: Invertebrate Welfare 

L’interesse e la passione per la Zoologia si sono manifestati precocemente durante gli studi universitari indirizzando non solo la formazione, ma anche gli interessi di ricerca e le scelte lavorative di Anna Di Cosmo. Laureata in Scienze Biologiche cum laude con una tesi in Zoologia, presso l’UniversitaÌ degli Studi di Napoli “Federico II.

Nella prima fase della sua attivitaÌ scientifica si eÌ occupata dei meccanismi alla base della regolazione del comportamento osmoregolativo di molluschi gasteropodi., proseguendo con studi su diversi modelli animali quali molluschi, crostacei, rettili e mammiferi, e piuÌ recentemente collaborando a ricerche di etologia canina.

In qualitaÌ di ricercatore responsabile di un “tavolo di studio” ha frequentato la Stazione Zoologica di Napoli, Anton Dohrn, a partire dagli anni ‘80 dove ha continuato la sua formazione incontrando scienziati del calibro di John Zachary Young, Martin Wells e John Brian Messenger che a Napoli trascorsero lunghi periodi di ricerca dedicata allo studio dei molluschi cefalopodi, dando inizio ad una scuola napoletana di cui ben presto Anna Di Cosmo entroÌ a far parte, riprendendo ed estendendo le ricerche iniziate da Martin Wells sulle cause prossime alla base del comportamento riproduttivo di Octopus vulgaris, il polpo comune.

Affascinata da questi straordinari animali si eÌ dedicata a studiare e chiarire, a vari livelli, i complessi comportamenti dei cefalopodi Loligo vulgaris (calamaro), Sepia officinalis (seppia) concentrando, negli ultimi anni, il suo interesse su Octopus vulgaris.
La sua attivitaÌ di ricerca eÌ stata ed eÌ indirizzata a comprendere ed approfondire i meccanismi alla base dell’evoluzione del comportamento animale. L’innovativo approccio neuro-eto/ecologico adottato, ha consentito ad Anna Di Cosmo di estendere il contesto ad un piuÌ ampio scenario, stabilendo legami causali tra lo stimolo sensoriale, i processi neurali coinvolti, il comportamento e le conseguenze a livello demografico e di comunitaÌ delle decisioni prese dai singoli individui.

Attualmente il suo interesse eÌ volto a comprendere come geni selezionati contribuiscano alla regolazione delle dinamiche eto/ecologiche alla base delle strategie riproduttive, di predazione e di interazione con l’ambiente di animali marini, studiare l’influenza reciproca tra geni ed ambiente nel determinare lo sviluppo del comportamento con il fine ultimo quello della conservazione della biodiversitaÌ e delle problematiche relative alla convivenza dell’uomo con gli animali selvatici e domestici.

Attualmente eÌ responsabile di un contratto di ricerca triennale presso il Dipartimento di Biologia dell’UniversitaÌ Federico II di Napoli e titolare del corso di Etologia ed ha ricoperto i ruoli di ricercatore di Zoologia presso l’UniversitaÌ degli Studi di Napoli Federico II, di professore associato di Zoologia presso l’Ateneo del Sannio per un breve ed intenso periodo, di professore ordinario presso l’UniversitaÌ di Napoli Federico II.

L’esperienza professionale di Anna Di Cosmo si eÌ accresciuta negli anni anche grazie alla sua capacitaÌ di costruire una rete di relazioni internazionali avvalendosi della posizione di visiting researcher presso numerose UniversitaÌ e centri di ricerca europei tra cui: il Centre for Molecular Biology and Neuroscience (CMBN) & Department of Anatomy, Institute of Basic Medical Sciences (IMB), University of Oslo Lab Group Jon Storm-Mathisen per studiare il meccanismo di fuga in Loligo vulgaris; il Centro OceanograìficodeVigo(IEO)Vigo,Spain,LabGroupDott.JoseIglesiasEstevez per studiare i meccanismi alla base della riproduzione ed dell’allevamento di Octopus vulgaris, University Lancashire, Department of Biology, invitata dal Prof. William Winlow per studiare i meccanismi neurofisiologici alla base del comportamento di Lymnaea stagnalis; la Veterinary School University Liverpool, invitata dal Prof. Richard Morris per studiare i meccanismi neurofisiologici in diversi modelli animali di vertebratied invertebrati; la University Kuopio Finland, invitata dal Dott. Japo Jussila per studiare le tecniche di allevamento off- shore di crostacei di acqua dolce.

Anna Di Cosmo ha ulteriormente esteso le sue relazioni internazionali stabilendo relazioni oltre oceano con il Dept. Cell Biology & Anatomy Cumming School of Medicine University of Calgary invitata dal Prof. Naweed Syed per lo studio delle basi neurofiologiche del comportamento di Lymnaea; con la University of Florida presso il Whitney Laboratory for Marine Bioscience, St. Augustine invitata dal Prof. Leonid Moroz collaborando a studi di zoologia marina e stabilendo un accordo internazionale con la Federico II.

Anna Di Cosmo (ORCID: 0000-0002-1018-9957) eÌ autrice di oltre cento tra articoli scientifici e reviews su riviste internazionali indicizzate e svariati capitoli su collane editoriali prestigiose (Springer Nature, Elsevier, Oxford press, Apple Academic Press ecc.), editore di “Neuroecology and Neuroethology in Molluscs. The interface between Behaviour and Environment”, in Marine Biology Nova Science Publishers, Inc. New York (2014), noncheÌ membro del comitato editoriale di: Animals MDPI; Biology MDPI, Frontiers in Physiology – Aquatic Physiology Marine Science; Frontiers in Experimental Endocrinology; Annals of Marine Science. Anna Di Cosmo eÌ inoltre co-Editor di numerosi special issues dedicati alla biologia di animali marini, recentemente di uno issue dedicato all’Invertebrate Welfare ed ad hoc revisore di numerose riviste internazionali.

Alla data del febbraio 2024 (fonte “Scopus”): H-Index: 29., (fonte “Google Scholar “): H- Index: 35

Iscrizioni
Le iscrizioni al Congresso, finalizzate all’invio degli abstract, si sono chiuse in data 31 gennaio. Tuttavia, è ancora possibile iscriversi per seguire i lavori in presenza come “osservatori”. Le iscrizioni sono giornaliere, con le seguenti quote per ciascun giorno:
 
  1. Studenti: € 25, con età inferiore a 30 anni alla data di conclusione del Congresso (è necessario produrre il certificato di iscrizione a un corso di studi triennale o magistrale dal quale deve evincersi anche la data di nascita; in alternativa, produrre anche il documento d’identità) 
  2. Laureati e Dottoranti, con età inferiore a 30 anni alla data di conclusione del Congresso: € 50 (è necessario produrre il documento d’identità)
  3. Tutti gli altri: € 75
 
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario, come segue:
 
Destinatario: Società Italiana di Biologia Sperimentale – 1925
Banca: Unicredit Filiale Palermo Da Vinci, Viale Leonardo da Vinci, Palermo
IBAN: IT36X0200804628000106037353
Causale: iscrizione osservatori giorno ________ (specificare giorno o giorni). 
 
Inviare copia del bonifico ed eventuali allegati (certificato di iscrizione a corso di studi e/o documento d’identità) all’indirizzo e-mail: sibs1925@yahoo.com
Inviare via e-mail anche il proprio codice fiscale, per consentire alla SIBS di emettere la ricevuta ai fini fiscali.
Per ulteriori informazioni, scrivere a sibs1925@yahoo.com
Abstract

La sottomissione degli abstract si è chiusa il 15 febbraio.

Come raggiungere L'Aquila

L’Aquila è facilmente raggiungibile con l’autobus sia da Roma che da Pescara.

ROMA – L’AQUILA

Per prendere l’autobus delle Autolinee TUA si deve raggiungere la Stazione Tiburtina:

  • dall’Aeroporto Leonardo da Vinci (Fiumicino) ogni 20 minuti (dalle 6.15 fino alle 0.15) partono dei treni che arrivano alla Stazione Tiburtina in 40 minuti;
  • dall’Aeroporto di Ciampino partono ogni 15-20 minuti degli autobus per la fermata Anagnina della metropolitana A, che conduce (cambiando la linea A con quella B alla fermata Termini) alla Stazione Tiburtina in circa 60 minuti;
  • dalla Stazione Ferroviaria Termini si può raggiungere la Stazione Tiburtina in metropolitana (linea B) in circa 10 minuti.

Il biglietto per L’Aquila va acquistato online o alla biglietteria delle Autolinee TUA, vicino alla Stazione degli autobus (Tiburtina). Il tempo di percorrenza fino all’Aquila (terminal Collemaggio) è di circa 1.40 h.

 

L’Aeroporto Leonardo da Vinci (Fiumicino) e l’Aeroporto di Ciampino sono collegati con L’Aquila (Hotel Amiternum) anche da una linea diretta del Gaspari bus. Il biglietto è acquistabile online.

PESCARA – L’AQUILA
Per prendere l’autobus per L’Aquila si deve raggiungere la Stazione degli autobus in Piazza della Repubblica (accanto alla Stazione Ferroviaria Centrale):

dall’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo partono degli autobus ogni 10 minuti (dalle 5.30 fino alle 23.30) che arrivano alla Stazione degli autobus in 10 minuti.

Il biglietto per L’Aquila va acquistato online o alla biglietteria delle Autolinee TUA nel Piazzale della Stazione. Il tempo di percorrenza fino all’Aquila (terminal Collemaggio) è di circa 1.50 h.

 

L’Aquila (terminal Collemaggio) è raggiungibile anche con FlixBus. Consulta gli orari e le fermate.

Hotel consigliati

ALBERGHI CONVENZIONATI COL CONGRESSO

Questi hotel, se contattati direttamente dai Congressisti SIBS, sono disponibili a proporre una tariffa agevolata agli stessi (citare SIBS24 in fase di prenotazione).

 

Hotel L’Aquila

https://www.hotel-laquila.com/

 

Hotel Azzurro

https://www.hotelazzurro.it/

 

Palazzo dei Pavoni

https://palazzodeipavoni.it/

 

B&B Lo Studio

http://www.bblostudio.it/

 

B&B Bone Novelle

https://bonenovellelaquilabeb.it/

Hotel My Suite

https://www.mysuitehotel.it/

Hotel San Michele

https://www.stmichelehotel.it/

 

ALTRI HOTEL A POCA DISTANZA DAL CONGRESSO

Questi hotel sono stati contattati dal Comitato organizzatore ma non hanno ancora fornito una risposta. L’elenco potrà quindi essere aggiornato.

 

Hotel Federico II

https://www.hotelfedericosecondo.it/

 

Hotel Canadian

https://www.canadianhotel.it/

 

B&B Palazzo Cappa

http://bbpalazzocappa.it/

 

B&B Celestino V

http://www.bbcelestino.com/

 

Residenza San Flaviano

https://www.sfbnb.it/

 

Dimora Casa Alta
https://www.casaalta.eu/

Cene Congressuali

La prenotazione delle cene da parte dei partecipanti iscritti al Congresso è scaduta il 29 febbraio.

Tuttavia, sono rimasti alcuni posti liberi nei tavoli prenotati presso i Ristoranti indicati sotto.

Pertanto, qualora interessati a prendere parte a una o più cene tra quelle organizzate, si prega per prima cosa di scrivere all’indirizzo sibs1925@yahoo.com per chiedere conferma che siano ancora rimasti posti liberi per il/i giorno/i desiderato/i, e – successivamente – di compilare il modulo che trovate in fondo alla pagina e spedirlo allo stesso indirizzo email, assieme a una copia della ricevuta del bonifico effettuato.

Tutte le cene prevedono nel menù prodotti tipici del territorio e specialità abruzzesi.

Nel dettaglio:

25 aprile: Welcome dinner presso il Ristorante “Spapizar al Vicolaccio”. Costo: 33 euro

26 aprile: Petit dîner presso “Antica trattoria dei gemelli”: Costo: 27,50 euro.

27 aprile: Cena sociale presso il Ristorante “La nuova Grotta di Aligi”. Costo: 44 euro

PER LA PRENOTAZIONE DELLE CENE, COMPILARE E SPEDIRE IL MODULO ALLEGATO

28 aprile: Social Program

28 aprile: Social Program

 

Domenica 28 aprile i lavori congressuali si svolgeranno presso il Forte spagnolo dell’Aquila dentro il quale è esposto un prezioso scheletro di Mammuthus meridionalis, uno degli esemplari più completi d’Europa, rinvenuto nel 1954 vicino L’Aquila e risalente a oltre un milione di anni fa.

Successivamente, sarà possibile visitare il Museo Nazionale d’Abruzzo che dista circa 30 minuti a piedi, una piacevole passeggiata lungo il centro dell’Aquila con delle guide d’eccezione: i colleghi del Comitato organizzatore del Congresso.

L’accesso ad entrambi (Forte e Museo) è su prenotazione che, obbligatoriamente, va fatta entro il 15 di aprile, attraverso il seguente google form: https://forms.gle/VRSLDUBUbLMBK3US9

Patrocini e Contributi