96° Congresso SIBS – L’Aquila, 25-28 aprile 2024

2023-11-02T12:13:26+00:00 Congresso annuale SIBS, Eventi|

96° Congresso SIBS
25 – 28 Aprile 2024


Care/i Colleghe/i,

è con grande piacere che Vi comunichiamo che il 96° Congresso nazionale si terrà a L’Aquila dal 25 al 28 aprile 2024 presso il Palazzo dell’Emiciclo, sede del Consiglio Regionale della Regione Abruzzo (in via Michele Iacobucci, 4), come approvato dal nostro Consiglio Direttivo.

La posizione del Palazzo dell’Emiciclo è centrale e strategica, raggiungibile a piedi da alberghi, B&B e case vacanze del centro. I principali monumenti e luoghi d’interesse de L’Aquila sono infatti tutti situati nel centro storico.

La lingua ufficiale del Congresso sarà, come sempre, l’italiano. Le sessioni in programma saranno in sequenza per consentire a tutti di seguire i lavori scientifici. Saranno previste delle letture magistrali con speaker di prestigio. Se i contributi ricevuti non consentiranno di dare spazio a tutti per una comunicazione orale, si organizzeranno anche una o più sessioni di videoposter.

Le sessioni scientifiche, per le quali siete invitati ad inviare i Vostri contributi, tratteranno le seguenti tematiche:

  • Aging
  • Ambiente e salute
  • Ambienti acquatici
  • Antropologia
  • Biochimica applicata
  • Biodiversità e modellistica
  • Biodiversità urbana e cambiamenti climatici
  • Biologia della riproduzione ed infertilità
  • Biologia strutturale
  • Biologia vegetale
  • Biotecnologie biomediche e farmaceutiche
  • Intelligenza artificiale applicata alla biomedicina
  • Medicina di precisione
  • Medicina rigenerativa
  • Micro- e nanovescicole in biomedicina
  • Microscopia avanzata ed imaging
  • Morfologia
  • Neuroscienze
  • Nutrizione e integratori alimentari
  • Oncologia
  • Stress cellulare

In base al numero di contributi ricevuti, alcune tematiche potranno essere fuse con altre e rinominate.

Le scadenze fissate per l’iscrizione al Congresso e l’invio degli abstract saranno le seguenti:

  • Iscrizione al Congresso: 31 gennaio 2024
  • Invio degli abstract: 15 febbraio 2024

 

Quote di partecipazione:

  • soci SIBS con età inferiore a 35 anni: 60€.
  • soci SIBS con età uguale o superiore a 35 anni: 100€
  • non soci: 150€

La nuova iscrizione o il rinnovo della stessa alla SIBS (del costo di € 30) potranno avvenire contestualmente all’iscrizione al Congresso.

L’iscrizione darà diritto alla sottomissione di un abstract che sarà pubblicato in uno special issue della rivista “Journal of Biological Research”, all’accesso presso la sede del Congresso, ai coffee break e all’attestato di partecipazione.

Non è prevista alcuna forma di partecipazione “a distanza”.

Saranno anche previsti premi per i migliori speaker con meno di 35 anni.

Per ulteriori informazioni, Vi invitiamo a consultare periodicamente il sito web www.sibsperimentale.it che verrà costantemente aggiornato.

Con l’auspicio di incontrarvi numerosi a L’Aquila per discutere delle tematiche più aggiornate della biologia sperimentale e trascorrere assieme piacevoli momenti aggregativi – anch’essi in fase di organizzazione – Vi porgiamo i nostri più cordiali saluti.

 

L’Aquila, 2 ottobre 2023

 

Prof.ssa Maria Grazia Palmerini,

Presidentessa del Congresso SIBS L’Aquila 2024

Università degli Studi dell’Aquila

E-mail: mariagrazia.palmerini@univaq.it

Dear colleagues,

It is with great pleasure that we inform you that the 96th National Congress will be held in L’Aquila, from 25 to 28 April 2024, at the Palazzo dell’Emiciclo, headquarters of the Regional Council of the Abruzzo Region (in via Michele Iacobucci, 4), as approved by our Board of Directors.

The location of the Palazzo dell’Emiciclo is central and strategic, reachable on foot from hotels, B&Bs, and holiday homes in the center. The main monuments and places of interest in L’Aquila are in fact all located in the historic center.

The official language of the congress will, as always, be Italian. The scheduled sessions will be in sequence to allow everyone to follow the scientific works. There will be masterly readings with prestigious speakers. If the contributions received do not allow everyone to have space for oral communication, one or more video poster sessions will also be organized.

The scientific sessions, for which you are invited to send your contributions, will deal with the following topics:

Aging.
Environment and health.
Aquatic environments.
Anthropology.
Applied biochemistry.
Biodiversity and modeling.
Urban biodiversity and climate change.
Biology of reproduction and infertility.
Structural biology.
Plant biology.
Biomedical and pharmaceutical biotechnology.
Artificial intelligence applied to biomedicine.
Precision medicine.
Regenerative medicine.
Micro- and nanovesicles in biomedicine.
Advanced microscopy and imaging.
Morphology.
Neuroscience.
Nutrition and food supplements.
Oncology.
Cellular stress.
Based on the number of contributions received, some themes may be merged with others and renamed.

For further information, we invite you to periodically consult the www.sibsperimentale.it website, which will be constantly updated.

With the hope of meeting many of you in L’Aquila to discuss the most up-to-date topics in experimental biology and spend pleasant moments together—also in the organizational phase—we send you our warmest regards.

L’Aquila, 2 October 2023

Prof. Maria Grazia Palmerini,
President of the SIBS Congress L’Aquila 2024
University of L’Aquila
Email: mariagrazia.palmerini@univaq.it

Corso satellite teorico-pratico in Tecniche di Microscopia

Nei giorni 29 e 30 aprile sarà organizzato un corso satellite del Congresso della SIBS, di stampo teorico-pratico, presso il Centro di Microscopie dell’Università degli Studi dell’Aquila, che prevedrà:

  • il 29 aprile delle sessioni teoriche con introduzione alle tecniche di 1) microscopia elettronica a scansione e trasmissione, 2) microscopia ottica e confocale e 3) microscopia e spettroscopia a infrarossi ed alle loro applicazioni.
  • Il 30 altrettante sessioni pratiche in cui gli iscritti potranno osservare con i microscopi in dotazione al Centro campioni biologici di varia natura al fine di poter comprendere le potenzialità degli strumenti ed acquisire suggerimenti sulle comuni difficoltà legate alla preparativa ed alle osservazioni.

Il prezzo del corso satellite sarà di 50€ soltanto per i soci SIBS.

Ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione saranno rese disponibili su questa pagina successivamente.

Presidente Onorario

Prof. Guido Macchiarelli

Università degli Studi dell’Aquila

Presidentessa del Congresso 

Prof.ssa Maria Grazia Palmerini

Università degli Studi dell’Aquila

In questa pagina sono disponibili i format per l’iscrizione alla SIBS e al Congresso. Le due iscrizioni possono essere fatte contestualmente. Il termine ultimo (che non sarà prorogato) è il 31 gennaio 2024. I format, debitamente compilati, vanno inviati a sibs1925@yahoo.com. In caso di dubbi, scrivere allo stesso indirizzo email.

Gli abstract vanno preparati adoperato il format che si trova in questa pagina. GLI ABSTRACT VANNO INVIATI DAL 1° AL 15 FEBBRAIO. Il termine ultimo del 15 febbraio è tassativo e non sarà prorogato. Ciascun iscritto potrà sottomettere UN SOLO abstract.

L’Aquila è facilmente raggiungibile con l’autobus sia da Roma che da Pescara.

ROMA – L’AQUILA

Per prendere l’autobus delle Autolinee TUA si deve raggiungere la Stazione Tiburtina:

  • dall’Aeroporto Leonardo da Vinci (Fiumicino) ogni 20 minuti (dalle 6.15 fino alle 0.15) partono dei treni che arrivano alla Stazione Tiburtina in 40 minuti;
  • dall’Aeroporto di Ciampino partono ogni 15-20 minuti degli autobus per la fermata Anagnina della metropolitana A, che conduce (cambiando la linea A con quella B alla fermata Termini) alla Stazione Tiburtina in circa 60 minuti;
  • dalla Stazione Ferroviaria Termini si può raggiungere la Stazione Tiburtina in metropolitana (linea B) in circa 10 minuti.

Il biglietto per L’Aquila va acquistato online o alla biglietteria delle Autolinee TUA, vicino alla Stazione degli autobus (Tiburtina). Il tempo di percorrenza fino all’Aquila (terminal Collemaggio) è di circa 1.40 h.

 

L’Aeroporto Leonardo da Vinci (Fiumicino) e l’Aeroporto di Ciampino sono collegati con L’Aquila (Hotel Amiternum) anche da una linea diretta del Gaspari bus. Il biglietto è acquistabile online.

PESCARA – L’AQUILA
Per prendere l’autobus per L’Aquila si deve raggiungere la Stazione degli autobus in Piazza della Repubblica (accanto alla Stazione Ferroviaria Centrale):

dall’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo partono degli autobus ogni 10 minuti (dalle 5.30 fino alle 23.30) che arrivano alla Stazione degli autobus in 10 minuti.

Il biglietto per L’Aquila va acquistato online o alla biglietteria delle Autolinee TUA nel Piazzale della Stazione. Il tempo di percorrenza fino all’Aquila (terminal Collemaggio) è di circa 1.50 h.

 

L’Aquila (terminal Collemaggio) è raggiungibile anche con FlixBus. Consulta gli orari e le fermate.

ALBERGHI CONVENZIONATI COL CONGRESSO

Questi hotel, se contattati direttamente dai Congressisti SIBS, sono disponibili a proporre una tariffa agevolata agli stessi (citare SIBS24 in fase di prenotazione).

 

Hotel L’Aquila

https://www.hotel-laquila.com/

 

Hotel Azzurro

https://www.hotelazzurro.it/

 

Palazzo dei Pavoni

https://palazzodeipavoni.it/

 

B&B Lo Studio

http://www.bblostudio.it/

 

B&B Bone Novelle

https://bonenovellelaquilabeb.it/

Hotel My Suite

https://www.mysuitehotel.it/

Hotel San Michele

https://www.stmichelehotel.it/

 

ALTRI HOTEL A POCA DISTANZA DAL CONGRESSO

Questi hotel sono stati contattati dal Comitato organizzatore ma non hanno ancora fornito una risposta. L’elenco potrà quindi essere aggiornato.

 

Hotel Federico II

https://www.hotelfedericosecondo.it/

 

Hotel Canadian

https://www.canadianhotel.it/

 

B&B Palazzo Cappa

http://bbpalazzocappa.it/

 

B&B Celestino V

http://www.bbcelestino.com/

 

Residenza San Flaviano

https://www.sfbnb.it/

Presentazione

Care/i Colleghe/i,

è con grande piacere che Vi comunichiamo che il 96° Congresso nazionale si terrà a L’Aquila dal 25 al 28 aprile 2024 presso il Palazzo dell’Emiciclo, sede del Consiglio Regionale della Regione Abruzzo (in via Michele Iacobucci, 4), come approvato dal nostro Consiglio Direttivo.

La posizione del Palazzo dell’Emiciclo è centrale e strategica, raggiungibile a piedi da alberghi, B&B e case vacanze del centro. I principali monumenti e luoghi d’interesse de L’Aquila sono infatti tutti situati nel centro storico.

La lingua ufficiale del Congresso sarà, come sempre, l’italiano. Le sessioni in programma saranno in sequenza per consentire a tutti di seguire i lavori scientifici. Saranno previste delle letture magistrali con speaker di prestigio. Se i contributi ricevuti non consentiranno di dare spazio a tutti per una comunicazione orale, si organizzeranno anche una o più sessioni di videoposter.

Le sessioni scientifiche, per le quali siete invitati ad inviare i Vostri contributi, tratteranno le seguenti tematiche:

  • Aging
  • Ambiente e salute
  • Ambienti acquatici
  • Antropologia
  • Biochimica applicata
  • Biodiversità e modellistica
  • Biodiversità urbana e cambiamenti climatici
  • Biologia della riproduzione ed infertilità
  • Biologia strutturale
  • Biologia vegetale
  • Biotecnologie biomediche e farmaceutiche
  • Intelligenza artificiale applicata alla biomedicina
  • Medicina di precisione
  • Medicina rigenerativa
  • Micro- e nanovescicole in biomedicina
  • Microscopia avanzata ed imaging
  • Morfologia
  • Neuroscienze
  • Nutrizione e integratori alimentari
  • Oncologia
  • Stress cellulare

In base al numero di contributi ricevuti, alcune tematiche potranno essere fuse con altre e rinominate.

Le scadenze fissate per l’iscrizione al Congresso e l’invio degli abstract saranno le seguenti:

  • Iscrizione al Congresso: 31 gennaio 2024
  • Invio degli abstract: 15 febbraio 2024

 

Quote di partecipazione:

  • soci SIBS con età inferiore a 35 anni: 60€.
  • soci SIBS con età uguale o superiore a 35 anni: 100€
  • non soci: 150€

La nuova iscrizione o il rinnovo della stessa alla SIBS (del costo di € 30) potranno avvenire contestualmente all’iscrizione al Congresso.

L’iscrizione darà diritto alla sottomissione di un abstract che sarà pubblicato in uno special issue della rivista “Journal of Biological Research”, all’accesso presso la sede del Congresso, ai coffee break e all’attestato di partecipazione.

Non è prevista alcuna forma di partecipazione “a distanza”.

Saranno anche previsti premi per i migliori speaker con meno di 35 anni.

Per ulteriori informazioni, Vi invitiamo a consultare periodicamente il sito web www.sibsperimentale.it che verrà costantemente aggiornato.

Con l’auspicio di incontrarvi numerosi a L’Aquila per discutere delle tematiche più aggiornate della biologia sperimentale e trascorrere assieme piacevoli momenti aggregativi – anch’essi in fase di organizzazione – Vi porgiamo i nostri più cordiali saluti.

 

L’Aquila, 2 ottobre 2023

 

Prof.ssa Maria Grazia Palmerini,

Presidentessa del Congresso SIBS L’Aquila 2024

Università degli Studi dell’Aquila

E-mail: mariagrazia.palmerini@univaq.it

Presentation

Dear colleagues,

It is with great pleasure that we inform you that the 96th National Congress will be held in L’Aquila, from 25 to 28 April 2024, at the Palazzo dell’Emiciclo, headquarters of the Regional Council of the Abruzzo Region (in via Michele Iacobucci, 4), as approved by our Board of Directors.

The location of the Palazzo dell’Emiciclo is central and strategic, reachable on foot from hotels, B&Bs, and holiday homes in the center. The main monuments and places of interest in L’Aquila are in fact all located in the historic center.

The official language of the congress will, as always, be Italian. The scheduled sessions will be in sequence to allow everyone to follow the scientific works. There will be masterly readings with prestigious speakers. If the contributions received do not allow everyone to have space for oral communication, one or more video poster sessions will also be organized.

The scientific sessions, for which you are invited to send your contributions, will deal with the following topics:

Aging.
Environment and health.
Aquatic environments.
Anthropology.
Applied biochemistry.
Biodiversity and modeling.
Urban biodiversity and climate change.
Biology of reproduction and infertility.
Structural biology.
Plant biology.
Biomedical and pharmaceutical biotechnology.
Artificial intelligence applied to biomedicine.
Precision medicine.
Regenerative medicine.
Micro- and nanovesicles in biomedicine.
Advanced microscopy and imaging.
Morphology.
Neuroscience.
Nutrition and food supplements.
Oncology.
Cellular stress.
Based on the number of contributions received, some themes may be merged with others and renamed.

For further information, we invite you to periodically consult the www.sibsperimentale.it website, which will be constantly updated.

With the hope of meeting many of you in L’Aquila to discuss the most up-to-date topics in experimental biology and spend pleasant moments together—also in the organizational phase—we send you our warmest regards.

L’Aquila, 2 October 2023

Prof. Maria Grazia Palmerini,
President of the SIBS Congress L’Aquila 2024
University of L’Aquila
Email: mariagrazia.palmerini@univaq.it

Corso satellite

Corso satellite teorico-pratico in Tecniche di Microscopia

Nei giorni 29 e 30 aprile sarà organizzato un corso satellite del Congresso della SIBS, di stampo teorico-pratico, presso il Centro di Microscopie dell’Università degli Studi dell’Aquila, che prevedrà:

  • il 29 aprile delle sessioni teoriche con introduzione alle tecniche di 1) microscopia elettronica a scansione e trasmissione, 2) microscopia ottica e confocale e 3) microscopia e spettroscopia a infrarossi ed alle loro applicazioni.
  • Il 30 altrettante sessioni pratiche in cui gli iscritti potranno osservare con i microscopi in dotazione al Centro campioni biologici di varia natura al fine di poter comprendere le potenzialità degli strumenti ed acquisire suggerimenti sulle comuni difficoltà legate alla preparativa ed alle osservazioni.

Il prezzo del corso satellite sarà di 50€ soltanto per i soci SIBS.

Ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione saranno rese disponibili su questa pagina successivamente.

Presidenti

Presidente Onorario

Prof. Guido Macchiarelli

Università degli Studi dell’Aquila

Presidentessa del Congresso 

Prof.ssa Maria Grazia Palmerini

Università degli Studi dell’Aquila

Iscrizioni

In questa pagina sono disponibili i format per l’iscrizione alla SIBS e al Congresso. Le due iscrizioni possono essere fatte contestualmente. Il termine ultimo (che non sarà prorogato) è il 31 gennaio 2024. I format, debitamente compilati, vanno inviati a sibs1925@yahoo.com. In caso di dubbi, scrivere allo stesso indirizzo email.

Abstract

Gli abstract vanno preparati adoperato il format che si trova in questa pagina. GLI ABSTRACT VANNO INVIATI DAL 1° AL 15 FEBBRAIO. Il termine ultimo del 15 febbraio è tassativo e non sarà prorogato. Ciascun iscritto potrà sottomettere UN SOLO abstract.

Come raggiungere L'Aquila

L’Aquila è facilmente raggiungibile con l’autobus sia da Roma che da Pescara.

ROMA – L’AQUILA

Per prendere l’autobus delle Autolinee TUA si deve raggiungere la Stazione Tiburtina:

  • dall’Aeroporto Leonardo da Vinci (Fiumicino) ogni 20 minuti (dalle 6.15 fino alle 0.15) partono dei treni che arrivano alla Stazione Tiburtina in 40 minuti;
  • dall’Aeroporto di Ciampino partono ogni 15-20 minuti degli autobus per la fermata Anagnina della metropolitana A, che conduce (cambiando la linea A con quella B alla fermata Termini) alla Stazione Tiburtina in circa 60 minuti;
  • dalla Stazione Ferroviaria Termini si può raggiungere la Stazione Tiburtina in metropolitana (linea B) in circa 10 minuti.

Il biglietto per L’Aquila va acquistato online o alla biglietteria delle Autolinee TUA, vicino alla Stazione degli autobus (Tiburtina). Il tempo di percorrenza fino all’Aquila (terminal Collemaggio) è di circa 1.40 h.

 

L’Aeroporto Leonardo da Vinci (Fiumicino) e l’Aeroporto di Ciampino sono collegati con L’Aquila (Hotel Amiternum) anche da una linea diretta del Gaspari bus. Il biglietto è acquistabile online.

PESCARA – L’AQUILA
Per prendere l’autobus per L’Aquila si deve raggiungere la Stazione degli autobus in Piazza della Repubblica (accanto alla Stazione Ferroviaria Centrale):

dall’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo partono degli autobus ogni 10 minuti (dalle 5.30 fino alle 23.30) che arrivano alla Stazione degli autobus in 10 minuti.

Il biglietto per L’Aquila va acquistato online o alla biglietteria delle Autolinee TUA nel Piazzale della Stazione. Il tempo di percorrenza fino all’Aquila (terminal Collemaggio) è di circa 1.50 h.

 

L’Aquila (terminal Collemaggio) è raggiungibile anche con FlixBus. Consulta gli orari e le fermate.

Hotel consigliati

ALBERGHI CONVENZIONATI COL CONGRESSO

Questi hotel, se contattati direttamente dai Congressisti SIBS, sono disponibili a proporre una tariffa agevolata agli stessi (citare SIBS24 in fase di prenotazione).

 

Hotel L’Aquila

https://www.hotel-laquila.com/

 

Hotel Azzurro

https://www.hotelazzurro.it/

 

Palazzo dei Pavoni

https://palazzodeipavoni.it/

 

B&B Lo Studio

http://www.bblostudio.it/

 

B&B Bone Novelle

https://bonenovellelaquilabeb.it/

Hotel My Suite

https://www.mysuitehotel.it/

Hotel San Michele

https://www.stmichelehotel.it/

 

ALTRI HOTEL A POCA DISTANZA DAL CONGRESSO

Questi hotel sono stati contattati dal Comitato organizzatore ma non hanno ancora fornito una risposta. L’elenco potrà quindi essere aggiornato.

 

Hotel Federico II

https://www.hotelfedericosecondo.it/

 

Hotel Canadian

https://www.canadianhotel.it/

 

B&B Palazzo Cappa

http://bbpalazzocappa.it/

 

B&B Celestino V

http://www.bbcelestino.com/

 

Residenza San Flaviano

https://www.sfbnb.it/