Plastamination Conference
2025
Care/i Colleghe/i,
Dopo l’ampio consenso ottenuto nell’edizione 2024, il Team PLASTAMINATION ritorna con un
Convegno nazionale della durata di tre giorni per affrontare il tema della contaminazione da
plastiche, microplastiche e nanoplastiche, biodegradabili e convenzionali. Il Convegno è
organizzato, sotto l’egida della SIBS, dalle quattro Università del progetto PLASTAMINATION
(PRIN-PNRR2022, P2022AA47Y), ovvero l’Università degli Studi di Salerno (capofila del progetto),
l’Università degli Studi di Palermo, l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” e
l’Università degli Studi di Napoli Parthenope; ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn di
Napoli arricchiscono il Comitato Scientifico.
L’edizione 2025 del Convegno si svolgerà nel cuore della città di Napoli, presso l’Università
degli Studi di Napoli Parthenope (sede Centrale di via Acton n.38, il 15 e il 16 ottobre p.v.;
sede di Palazzo Pacanowski, via Gen. Parisi n.13, il 17 ottobre p.v.).
Il Convegno è strutturato in tre sessioni scientifiche a tema Ambiente, Salute e Gestione, ciascuna
delle quali sarà aperta da una Plenary Lecture. È attesa la partecipazione di Relatori di elevato
profilo scientifico, con l’obiettivo di fornire una panoramica degli effetti della contaminazione da
plastiche su ambiente e salute, nonché di migliorare e promuovere le “buone pratiche” per un
utilizzo più consapevole dei materiali plastici, ormai parte integrante della vita quotidiana. Ampio
spazio sarà dedicato ai giovani ricercatori che avranno l’opportunità di presentare i loro lavori
attraverso “Oral communications” o “Posters”. Infine, il dialogo conoscitivo fra le Aziende, i
Ricercatori e gli Stakeholders sarà promosso attraverso un Workshop programmato per il 17
ottobre.
Il Convegno sarà una preziosa occasione di incontro per quanti si occupano del tema delle
plastiche e dei loro derivati, dalla loro produzione fino alla salvaguardia dell’ambiente e della salute
umana. L’evento costituirà un’opportunità di confronto scientifico e di valorizzazione delle
potenzialità culturali e tecniche di tutti gli operatori del settore.
Il Convegno sarà anche l’occasione per presentare i risultati del Progetto PRIN-PNRR dal titolo
“Poly (Lactic Acid) plastics contamination (PLASTAMINATION): organ injuries and underlying
molecular mechanisms”.
La lingua ufficiale del Convegno è l’italiano. Le sessioni in programma saranno in sequenza
per consentire a tutti di seguire i lavori scientifici. Saranno previste delle plenary lectures
con speakers di prestigio. Per permettere a tutti gli iscritti la presentazione dei propri
contributi, è prevista una sessione di Comunicazioni orali ed una sessione di Poster
elettronici.
Le sessioni scientifiche, per le quali siete invitati ad inviare i Vostri contributi, tratteranno le
seguenti tematiche:
-AMBIENTE. Un mare di plastica: effetto sugli ecosistemi marini, terrestri e di acqua dolce,
biomonitoraggio ed ecofisiologia
-SALUTE. La contaminazione da micro e nanoplastiche e gli effetti sulla salute: dai modelli
sperimentali alle evidenze cliniche
-GESTIONE. Produzione, uso e gestione delle plastiche: sfide e opportunità
Le scadenze fissate per l’iscrizione al Convegno e l’invio degli abstract sono le seguenti:
• Iscrizione al Congresso e eventuale adesione alla Cena Sociale: 25 LUGLIO 2025
• Invio degli abstract: 25 LUGLIO 2025
L’iscrizione al Convegno è totalmente gratuita e darà diritto alla sottomissione di un abstract
scientifico che sarà pubblicato in un ‘Abstract Book’ sulla rivista “Journal of Biological Research –
Bollettino della Società Italiana di Biologia Sperimentale” (IF 0,5).
L’iscrizione va effettuata compilando il MODULO D’ISCRIZIONE e inviata all’indirizzo e-mail:
plastamination@uniparthenope.it entro i termini previsti.
Per l’invio degli abstract si chiede di utilizzare l’ABSTRACT TEMPLATE da inviare
all’indirizzo e-mail: plastamination@uniparthenope.it entro i termini indicati per la
valutazione da parte del Comitato scientifico.
Il Giorno 16 Ottobre 2025 è prevista la Cena Sociale per tutti gli iscritti al Convegno al costo
di 75 euro.
Per la prenotazione della cena, si chiede di compilare il MODULO CENA SOCIALE e spedirlo
insieme alla copia del bonifico all’indirizzo e-mail: plastamination@uniparthenope.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario, come segue:
Destinatario: Società Italiana di Biologia Sperimentale – 1925
Banca: Unicredit Filiale Palermo Da Vinci, Viale Leonardo da Vinci, Palermo
IBAN: IT36X0200804628000106037353
Causale: cena sociale PLASTAMINATION
Per ulteriori informazioni, Vi invitiamo a consultare periodicamente il sito web
https://www.sibsperimentale.it/plastamination-conference-2025/, che verrà costantemente
aggiornato.
Con l’auspicio di incontrarvi numerosi a Napoli per discutere delle importanti tematiche
sull’inquinamento ambientale da plastiche e salute umana e animale – Vi porgiamo i nostri più
cordiali saluti.
Il Team PLASTAMINATION
Prof.ssa Antonietta Santoro, Università di Salerno
Prof Francesco Cappello, Presidente SIBS
Prof. Antonino Testa, Università di Napoli, L. Vanvitelli
Prof.ssa Rosaria Meccariello, Università di Napoli Parthenope
- Presentazione
-
Care/i Colleghe/i,
Dopo l’ampio consenso ottenuto nell’edizione 2024, il Team PLASTAMINATION ritorna con un
Convegno nazionale della durata di tre giorni per affrontare il tema della contaminazione da
plastiche, microplastiche e nanoplastiche, biodegradabili e convenzionali. Il Convegno è
organizzato, sotto l’egida della SIBS, dalle quattro Università del progetto PLASTAMINATION
(PRIN-PNRR2022, P2022AA47Y), ovvero l’Università degli Studi di Salerno (capofila del progetto),
l’Università degli Studi di Palermo, l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” e
l’Università degli Studi di Napoli Parthenope; ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn di
Napoli arricchiscono il Comitato Scientifico.L’edizione 2025 del Convegno si svolgerà nel cuore della città di Napoli, presso l’Università
degli Studi di Napoli Parthenope (sede Centrale di via Acton n.38, il 15 e il 16 ottobre p.v.;
sede di Palazzo Pacanowski, via Gen. Parisi n.13, il 17 ottobre p.v.).
Il Convegno è strutturato in tre sessioni scientifiche a tema Ambiente, Salute e Gestione, ciascuna
delle quali sarà aperta da una Plenary Lecture. È attesa la partecipazione di Relatori di elevato
profilo scientifico, con l’obiettivo di fornire una panoramica degli effetti della contaminazione da
plastiche su ambiente e salute, nonché di migliorare e promuovere le “buone pratiche” per un
utilizzo più consapevole dei materiali plastici, ormai parte integrante della vita quotidiana. Ampio
spazio sarà dedicato ai giovani ricercatori che avranno l’opportunità di presentare i loro lavori
attraverso “Oral communications” o “Posters”. Infine, il dialogo conoscitivo fra le Aziende, i
Ricercatori e gli Stakeholders sarà promosso attraverso un Workshop programmato per il 17
ottobre.
Il Convegno sarà una preziosa occasione di incontro per quanti si occupano del tema delle
plastiche e dei loro derivati, dalla loro produzione fino alla salvaguardia dell’ambiente e della salute
umana. L’evento costituirà un’opportunità di confronto scientifico e di valorizzazione delle
potenzialità culturali e tecniche di tutti gli operatori del settore.
Il Convegno sarà anche l’occasione per presentare i risultati del Progetto PRIN-PNRR dal titolo
“Poly (Lactic Acid) plastics contamination (PLASTAMINATION): organ injuries and underlying
molecular mechanisms”.La lingua ufficiale del Convegno è l’italiano. Le sessioni in programma saranno in sequenza
per consentire a tutti di seguire i lavori scientifici. Saranno previste delle plenary lectures
con speakers di prestigio. Per permettere a tutti gli iscritti la presentazione dei propri
contributi, è prevista una sessione di Comunicazioni orali ed una sessione di Poster
elettronici.
Le sessioni scientifiche, per le quali siete invitati ad inviare i Vostri contributi, tratteranno le
seguenti tematiche:
-AMBIENTE. Un mare di plastica: effetto sugli ecosistemi marini, terrestri e di acqua dolce,
biomonitoraggio ed ecofisiologia
-SALUTE. La contaminazione da micro e nanoplastiche e gli effetti sulla salute: dai modelli
sperimentali alle evidenze cliniche
-GESTIONE. Produzione, uso e gestione delle plastiche: sfide e opportunitàLe scadenze fissate per l’iscrizione al Convegno e l’invio degli abstract sono le seguenti:
• Iscrizione al Congresso e eventuale adesione alla Cena Sociale: 25 LUGLIO 2025
• Invio degli abstract: 25 LUGLIO 2025
L’iscrizione al Convegno è totalmente gratuita e darà diritto alla sottomissione di un abstract
scientifico che sarà pubblicato in un ‘Abstract Book’ sulla rivista “Journal of Biological Research –
Bollettino della Società Italiana di Biologia Sperimentale” (IF 0,5).
L’iscrizione va effettuata compilando il MODULO D’ISCRIZIONE e inviata all’indirizzo e-mail:
plastamination@uniparthenope.it entro i termini previsti.
Per l’invio degli abstract si chiede di utilizzare l’ABSTRACT TEMPLATE da inviare
all’indirizzo e-mail: plastamination@uniparthenope.it entro i termini indicati per la
valutazione da parte del Comitato scientifico.
Il Giorno 16 Ottobre 2025 è prevista la Cena Sociale per tutti gli iscritti al Convegno al costo
di 75 euro.
Per la prenotazione della cena, si chiede di compilare il MODULO CENA SOCIALE e spedirlo
insieme alla copia del bonifico all’indirizzo e-mail: plastamination@uniparthenope.it
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario, come segue:Destinatario: Società Italiana di Biologia Sperimentale – 1925
Banca: Unicredit Filiale Palermo Da Vinci, Viale Leonardo da Vinci, Palermo
IBAN: IT36X0200804628000106037353
Causale: cena sociale PLASTAMINATIONPer ulteriori informazioni, Vi invitiamo a consultare periodicamente il sito web
https://www.sibsperimentale.it/plastamination-conference-2025/, che verrà costantemente
aggiornato.Con l’auspicio di incontrarvi numerosi a Napoli per discutere delle importanti tematiche
sull’inquinamento ambientale da plastiche e salute umana e animale – Vi porgiamo i nostri più
cordiali saluti.Il Team PLASTAMINATION
Prof.ssa Antonietta Santoro, Università di Salerno
Prof Francesco Cappello, Presidente SIBS
Prof. Antonino Testa, Università di Napoli, L. Vanvitelli
Prof.ssa Rosaria Meccariello, Università di Napoli Parthenope - Programma
- Iscrizioni
- Abstract
- Cena sociale
- Logistica